• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 57 (96.8 per million)
artmu02
vita e delle opere di Johann Sebastian Bach , perché notizie in merito sono reperibili
artmu02
del diciottesimo secolo , cioè da quando Bach è stato riscoperto , che va avanti , ma
artmu02
vita non ebbe a che fare direttamente con Bach ; quasi sicuramente non si incontrarono
artmu02
incontrarono di persona , ma sappiamo che Bach studiò attentamente le composizioni del
artmu02
P.H. Lang : " Handel era un uomo famoso e Bach studiava le composizioni degli uomini famosi
artmu02
degli uomini famosi " . Lo stesso figlio di Bach , Carl Philip Emanuel , in una lettera
artmu02
la Brockes Passion , furono studiate da Bach , che ne trasse ispirazione per la sua
artmu02
Handel invece non parve interessarsi a Bach , la cui notorietà per tutto il diciottesimo
artmu02
Handel non sapesse comporre nello stile di Bach - per esempio le sue Sei Grandi Fughe non
artmu02
bene alla larga dagli eccessi formali di Bach , è lo spirito stesso delle composizioni
artmu02
Mattheson , con uno dei lavori più riusciti di Bach , la Johannespassion . Piuttosto andrebbe
artmu02
contrappuntistica , né più né meno che Bach : la sua Fuga finale assume proporzioni
artmu02
manifestamente altrettanta importanza , come Bach , alle sue creazioni strumentali : è inutile
artmu02
Bukofzer : " Musicisti del Barocco , Handel e Bach subiscono entrambi l' influsso della dottrina
artmu02
Handel eccelle in motivi ampi e gestuali , Bach in linee intricate e complesse ; le melodie
artmu02
melodie di Handel sono estese , quelle di Bach concentrate . Quest' antitesi è messa in
artmu02
risultati musicali non si possono confrontare . Bach , nel suo disegno melodico e nelle sue
artmu02
usato negli affreschi ; l' inclinazione di Bach per lo scrupoloso artigianato si manifesta
artmu02
bidimensionale della polifonia implicita di Bach si trova sotto la superficie della melodia
artmu02
opposto del fascino astratto delle linee di Bach . Anche nelle melodie di danza si può osservare
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto