• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 34 (57.7 per million)
buroc14
ricorrente : revocare l' interdizione di A. s Y nato l' 1 marzo 1986 disposta con sentenza
stampa01
in buona alternanza anche se il piccolo A. segnala un rifiuto implicito partecipando
buroc14
risulta aumentato sia il territorio in cui A. s si muove , sia dunque i suoi riferimenti
buroc14
la protezione familiare e sociale di cui A. s già gode , in questa fase del suo sviluppo
buroc33
veicolo gli addetti alla sicurezza T. G. , L. A. e S. F. A. e cagionando loro lesioni personali
buroc14
interdizione promossa da ZZZ KK nei confronti di Y A. s così provvede : revoca l' interdizione
buroc14
2004 dd 27 aprile 2004 nei confronti di Y A. s nato in Brasile il 1° marzo 1986. DELIBERAZIONE
stampa14
comitato di redazione è formato da Wolfger A. Bulst , Francesca Cappelletti , Giovan
buroc39
che fanno capo al Consorzio IN . T.ES . A. ) ha infatti evidenziato che per costruire
stampa21
14. ma giornata del campionato di serie A. Il gol vittoria arriva al 16 ' con Di Natale
stampa21
14. ma giornata del campionato di serie A. I rosanero sbloccano il punteggio al 44
buroc25
n. 5470 del 28.05.2007 ; 4 ) I. S. O. L. A. SOC . Coop . Sociale ricevuta in data 25.05.2007
buroc16
sede , codice fiscale e / o partita I. V. A. ) , modalità e luogo di espletamento dell'
buroc14
il 20 luglio 1950 quale tutore del figlio A. Y nato l' 1.3.1986 residente a Trieste
artfg01
ridicole di uno spettacolo di marionette . A. locateli , milesi , L' ouvre de Giovanni
buroc33
fatto operata nella sentenza gravata B. F. A. , alla guida della vettura di proprietà
buroc33
addetti alla sicurezza T. G. , L. A. e S. F. A. e cagionando loro lesioni personali . 2.
buroc15
eventuali limiti stabiliti nei medesimi allegati A. INCOMPATIBILITÀ ASSOLUTA CON IL RAPPORTO
stampa21
14. ma giornata del campionato di serie A. Passano appena 3 ' dall' inizio della partita
buroc14
interdizione era stata presentata dalla madre di A. e accolta a causa del ritardo intellettivo
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto