• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 1816 (3083.0 per million)
buroc01
risolvere alcune problematiche da tempo e da più parti sollevate e dibattute , hanno in
artci07
abbiano sempre una capacità di mediazione in più . Ed è quello che succede anche con Atim
stampa02
mandato - ho ritenuto di dover richiamare più volte l' attenzione delle istituzioni ,
econo05
fronte a una tematica al giorno d' oggi più che mai sentita . In particolare , il risultato
artar01
ricostruzione di Ground Zero è apparsa - per non più di un secondo , quasi che fosse un messaggio
stampa20
, una scomoda verità , alle generazioni più giovani : senza una strategia europea orientata
creat25
rientrare definitivamente in Italia . E più le ore passavano più sentiva l' idea del
artfg09
maggiore larghezza di piani , un contorno più riposato e meno nervoso , che passa cioè
artfg05
orizzontalmente intorno all' operatività dell' arte : più che sulla pelle delle cose vuole agire
creat15
l' equipaggio messo insieme non ne spende più di dieci per sfamarsi con riso e maccheroni
buroc21
contemporaneo o differito nel tempo , di più minori per la produzione del materiale
creat37
un pomeriggio d' agosto . Ma l' immagine più viva di quei giorni rimane quella della
stampa29
i 90 milioni di lire ed infine a chi ha più di tre figli e un reddito superiore ai
artmu04
Era l' assurdo che preludeva al periodo più nero , dove non c'era più posto per alcuna
creat25
affondata nella mente e da lì non si era più mossa . Ovunque guardasse , di qualunque
artmu07
di paragone delle cause che resero Handel più moderno rispetto a Bach . La trama del
artar10
D' ora in avanti gli edifici non saranno più rappresentati dalle tre dimensioni tradizionali
creat25
più a dare una mano " . " Tre persone in più a vederla morire intendi " disse Sara accendendosi
creat16
più . Solo questo . Da un po' non penso più alla salvezza , mi lascia indifferente
stampa06
cittadino veronese , quelli che Tosi ricorda con più affetto riguardano una serie di lunghe
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto