• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 179 (303.9 per million)
buroc20 Nelle ipotesi sopra indicate il contratto sarà risolto di diritto con effetto immediato a seguito della dichiarazione della Regione , in forma di lettera raccomandata , di volersi avvalere della clausola risolutiva .
buroc32 In questa ottica i soci debbono eseguire il contratto secondo buona fede e correttezza nei loro rapporti reciproci , ai sensi degli artt .
creat03 - Ah bÈ , certo : io devo faticare come un mulo per la multinazionale con cui sto a contratto semestrale .
buroc32 1175 e 1375 c.c. , la cui funzione è integrativa del contratto sociale , nel senso di imporre il rispetto degli equilibri degli interessi di cui le parti sono portatrici .
econo35 Lo scioglimento delle società di persone può invece verificarsi anche : per altre cause previste dal contratto sociale per volontà di tutti i soci per mancanza della pluralità dei soci , se nel termine di sei mesi questa non è ricostituita .
econo35 La revoca della liquidazione La revocabilità dello stato di liquidazione delle società è stata oggetto , in passato , di alcuni dubbi , involgenti in particolare la natura della " revoca " , intesa come " riattivazione " dell' originario contratto societario ovvero come costituzione di una nuova società .
buroc20 20 FORO COMPETENTE In caso di controversie , per le non ammesso all' arbitrato , parti concordano Tutte le spese di registrazione , bollo e imposta di registro , del presente contratto sono a carico dell' Appaltatore che stabilisce Ai fini fiscali si dichiara che i compensi relativi ai servizi di cui al presente atto sono soggetti al pagamento dell' imposta sul valore aggiunto per cui si richiede la registrazione in misura fissa ai sensi dell' art .
buroc20 1 FONTI I rapporti tra le parti del presente contratto sono regolati : a ) dalle clausole del presente atto ; b ) dal bando di gara , capitolato d' oneri e disciplinare di gara , parti integranti e sostanziali dell ' A.D. n. ART .
buroc32 di recedere da contratti a tempo indeterminato senza un ragionevole preavviso , tranne nel caso di giusta causa ; i ) stabilire un termine eccessivamente anticipato rispetto alla scadenza del contratto per comunicare la disdetta al fine di evitare la tacita proroga o rinnovazione ; l ) prevedere l' estensione dell' adesione del consumatore a clausole che non ha avuto la possibilità di conoscere prima della conclusione del contratto ; m ) consentire al professionista di modificare unilateralmente le clausole del contratto , ovvero le caratteristiche del prodotto o del servizio da fornire , senza un giustificato motivo indicato nel contratto stesso ; n ) stabilire che il prezzo dei beni o dei servizi sia determinato al momento della consegna o della prestazione ; o ) consentire al professionista di aumentare il prezzo del bene o del servizio senza che il consumatore possa recedere se il prezzo finale è eccessivamente elevato rispetto a quello originariamente convenuto ; p ) riservare al professionista il potere di accertare la conformità del bene venduto o del servizio prestato a quello previsto nel contratto o conferirgli il diritto esclusivo d' interpretare una clausola qualsiasi del contratto ; q ) limitare la responsabilità del professionista rispetto
buroc20 La Regione si riserva la facoltà di recedere unilateralmente dal contratto in qualunque momento , anche se siano già iniziate le relative prestazioni , qualora intervengano provvedimenti o circostanze che modifichino la situazione esistente all' atto della stipula del contratto stesso e / o ne rendano impossibile la continuazione .
econo32 Al fine di valutare la prevalenza degli elementi dell' uno o dell' altro contratto tipico , si riepilogano gli elementi definitori delle due fattispecie contrattuali .
buroc11 Mostre didattiche : prestito delle mostre presenti nel catalogo del Centro Promozione Servizi Educativi , quota di Euro 500,00 ad esclusione delle mostre " Per finta " e " Da Roma per gioco " la cui quota è di Euro 800,00 , " Percorsi della memoria " , " I bambini del Chapas " , " La luce racconta " , " Perché non accada mai più " la cui quota è di Euro 600,00 secondo le condizioni indicate nello schema di contratto tipo allegato , parte integrale e sostanziale della presente deliberazione .
buroc11 didattiche prestito delle mostre presenti nel catalogo del Centro Promozione Servizi Educativi , quota di Euro 500,00 ad esclusione delle mostre " Per finta " e " Da Roma per gioco " la cui quota è di Euro 800,00 , " Percorsi della memoria " , " I bambini del Chapas " , " La luce racconta " , " Perché non accada mai più " la cui quota è di Euro 600,00 secondo le condizioni indicate nello schema di contratto tipo allegato , parte integrale e sostanziale della presente deliberazione .
buroc11 Alle scuole di Torino è possibile concedere a titolo gratuito ­ senza alcuna clausola assicurativa e fidejussoria di cui ai punti 2 e 3 dello schema di contratto tipo suddetto ­ il prestito delle mostre previa richiesta da parte della scuola sotto forma di contributo in servizi .
buroc11 Alle scuole di Torino è possibile concedere a titolo gratuito ­ senza alcuna clausola assicurativa e fidejussoria di cui ai punti 2 e 3 dello schema di contratto tipo suddetto ­ il prestito delle mostre previa richiesta da parte della scuola sotto forma di contributo in servizi .
buroc32 33 ( in grassetto le parti rilevanti ) Clausole vessatorie nel contratto tra professionista e consumatore 1. Nel contratto concluso tra il consumatore ed il professionista si considerano vessatorie le clausole che , malgrado la buona fede , determinano a carico del consumatore un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto .
stampa18 In tale ipotesi ( trasporto a titolo di cortesia ) la responsabilità è di tipo extracontrattuale , ossia prescinde dall' esistenza di un preesistente contratto tra vettore e passeggero ( sia esso a titolo oneroso o a titolo gratuito ) , per rifarsi al principio generale per il quale nessuno deve arrecare un ingiusto danno agli altri , pena l' obbligo di risarcirlo ( art. 2043 c.c. ) : ci muoviamo infatti nella sfera della cortesia , dell' amicizia , e non in quella giuridica , per cui verificandosi l' incidente è il passeggero che , per ottenere il risarcimento del danno , dovrebbe dimostrare il collegamento tra il sinistro e il comportamento del vettore .
econo32 Si tratta , quindi , di un contratto volto a consentire alle parti , che siano reciprocamente creditrici per taluni affari e debitrici per altri , di gestire i rispettivi crediti in modo unitario .
econo32 La vera ragione che sottende a tale contratto è che attraverso l' accentramento di risorse finanziarie , la società pooler è in grado di gestire in modo ottimale i flussi di liquidità provenienti dalle varie società del gruppo , concedendo finanziamenti ad hoc ( a tassi convenienti ) alle altre società .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto