• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 1732 (2940.4 per million)
creat27
spalla . Cristina cominciò a zampemettare come un uccellino ferito , usando tutti quei
artar09
potenziale fucina creativa ... Anche Zevi come tutti inciamparono nello strutturalismo
creat27
stretti e scomposti e ridendo e zigzagando come ubriachi . Con il terzo , eh , il terzo
artfg05
abituato a considerare la sua produ zione come una pratica soggettiva dell' occhio che
stampa16
è impossibile a Dio " . E conclude : " è come una seconda nascita , una nuova vita "
artci07
imposta dal potere da un giorno all' altro , è come dire che non è successo nulla , che la
creat26
creda il mio è un tormento indicibile , è come avere l' animo ulcerato e sanguinante ...
creat19
. L' ho sentito di colpo che partiva , è come cadere dagli sci . Un attimo prima sei
econo16
stiamo argomentando . In buona sostanza , è come incassare compensi o pagare spese per contanti
creat33
trascende ! Il questore non ha torto , è come se dicesse : guarda che l' attore lo farai
artar05
genere . Come ho già detto altre volte , è come fare l' amore senza la necessità di fare
creat02
la lentezza e la solennità della Fine . È come sgusciare via da sé e dal Mondo e vedersi
artfg04
appare e ci si consegna in frammenti . È come se non nascesse dal progetto unitario di
stampa31
incredibilmente non islamica " : Las Vegas . È come se il dio protettore del paese delle mille
artfg09
Giambellino , 1943 Scrivere di Giovanni Bellini è come scrivere la storia della pittura europea
artar03
che mi è piaciuto molto : " Il cervello è come un paracadute , funziona solo se lo apri
artmu09
si conclude con una dolce cadenza che è come un sospiro . Gli altri due movimenti sono
creat26
e soprattutto di verità . Capisce che è come un tiro di dadi , e decide di giocare fino
creat14
viene proclamata la parola di Gesù e così è come se la bomba delle sue parole , esplodesse
stampa24
Bontà preelettorale . Prima delle elezioni è come a Natale : siamo tutti più buoni . Ieri
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto