• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 168 (285.2 per million)
econo34
mero scopo di spostare la tassazione dei beni di primo grado ( immobile ) , normalmente
econo34
immobile ) , normalmente più onerosa , ai beni di secondo grado ( quote di partecipazione
econo34
partecipazioni , né alla vendita dei relativi beni immobili ed in generale all' effettuazione
econo34
volta a creare dei " meri contenitori " di beni sotto forma di società beneficiarie che
econo34
capo alla società della plusvalenza sui beni ( o del ricavo derivante dall' alienazione
econo34
finalizzato ad una mera assegnazione dei beni ai soci . In questa ipotesi , infatti ,
econo34
risultando un mero " contenitore " dei beni trasferiti , il risparmio fiscale sarebbe
econo34
della tassazione delle plusvalenze sui beni stessi , prevista sulla base del valore
econo34
liquidazione di quote sociali o assegnazione di beni ai soci recedenti " . L' operazione di
econo34
quanto strumentale alla mera assegnazione di beni ai soci e non a una vera riorganizzazione
econo35
esclusiva finalità della conservazione dei beni sociali , in attesa di consegnare gli stessi
econo35
propria carica e devono consegnare ai primi i beni sociali . Conclusa la fase della liquidazione
econo35
dell' azienda sociale ( ovvero ) di singoli beni o diritti , o blocchi di essi gli atti
econo38
sostituire prodotti alimentari ; e sui beni e servizi in genere destinati alla produzione
econo38
produzione agricola , ad eccezione dei beni d' investimento ( fino al 30 aprile 2008
econo38
della produzione e della distribuzione dei beni e dei servizi e implica parità di trattamento
econo38
legge in materia d' imposizione fiscale sui beni e sui servizi , così da estendere ai prodotti
econo38
per la detenzione e la circolazione dei beni in oggetto ( in particolare , l' utilizzo
econo38
applicano alle agenzie di viaggio , ai beni d' occasione e all' oro in quanto investimento
stampa14
Marzia Faietti ) . Un nuovo inventario dei beni di Cerquozzi stimato da Mario dè Fiori
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto