• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 95 (161.3 per million)
econo15 Come già illustrato nel precedente numero del notiziario " Informazioni BIREL " ( n. 2 , febbraio 2005 , Terza serie ) , gli altri servizi offerti nell' ambito del PM su base opzionale - segnatamente quelli per la gestione accentrata della liquidità infragiornaliera ( liquidity pooling ) e per il regolamento delle transazioni dei sistemi ancillari - saranno soggetti a tariffazione separata .
econo15 In base alle previsioni di costo e alle indicazioni fornite dagli operatori sul probabile grado di utilizzo di queste funzionalità , il Consiglio direttivo della BCE ha stabilito che il canone annuale sarà pari a euro 2.900 per l' utilizzo del solo servizio CAI e a euro 6.800 per l' utilizzo congiunto dei servizi CAI e VA .
econo15 In base alle previsioni di costo e alle indicazioni fornite dagli operatori sul probabile grado di utilizzo di queste funzionalità , il Consiglio direttivo della BCE ha stabilito che il canone annuale sarà pari a euro 2.900 per l' utilizzo del solo servizio CAI e a euro 6.800 per l' utilizzo congiunto dei servizi CAI e VA .
econo15 In base alle previsioni di costo e alle indicazioni fornite dagli operatori sul probabile grado di utilizzo di queste funzionalità , il Consiglio direttivo della BCE ha stabilito che il canone annuale sarà pari a euro 2.900 per l' utilizzo del solo servizio CAI e a euro 6.800 per l' utilizzo congiunto dei servizi CAI e VA .
econo15 La tariffa fissa sarà differenziata a seconda del sistema ancillare e sarà determinata in base a un insieme di parametri , ancora in corso di definizione , idonei a rappresentare correttamente il costo sostenuto dall' Eurosistema per il collegamento del sistema ancillare alla SSP , ad esempio per le attività di controllo , di supporto operativo , di contingency .
econo15 ) , i sistemi di interfaccia con la rete SWIFTNet , i sistemi di memorizzazione ( dischi , nastri ) , le applicazioni e la rete ad alta prestazione che collegherà le 3CB ; nel secondo livello sono presenti le componenti software che controllano le risorse del primo livello .
econo15 Queste componenti sono state in parte acquisite sul mercato e in parte sviluppate nell' ambito del progetto TARGET2 ; il terzo livello è quello della presentazione , il cui scopo principale è quello di raccogliere , filtrare e visualizzare gli eventi rilevanti per gli operatori tecnici della SSP ( cd .
econo15 Queste componenti sono state in parte acquisite sul mercato e in parte sviluppate nell' ambito del progetto TARGET2 ; il terzo livello è quello della presentazione , il cui scopo principale è quello di raccogliere , filtrare e visualizzare gli eventi rilevanti per gli operatori tecnici della SSP ( cd .
econo15 L' automazione della gestione operativa Nella progettazione della SSP si è perseguito l' obiettivo di individuare un grado di automazione ottimale che , a fronte della complessità del sistema , garantisca il rispetto di elevati livelli di servizio e riduca i costi dieci gestionali .
econo15 Mediante l' automazione , la gestione ordinaria dell' infrastruttura ( day-by-day operation ) e delle condizioni di errore viene demandata a un insieme di componenti software che sostituiscono o aiutano l' operatore tecnico della SSP nella gestione dei malfunzionamenti .
econo15 Ciò riduce al minimo la manualità necessaria per l' esecuzione delle attività ripetitive che devono essere svolte per garantire il corretto funzionamento del sistema , limitando di conseguenza la possibilità di errori , e consente inoltre di utilizzare il personale tecnico in compiti più qualificati .
econo15 L' automazione della gestione della SSP è stata progettata per operare anche in assenza di un presidio umano ( sistemi unattended ) ; tale modalità , attiva tipicamente durante la notte e i fine settimana , consente di avvisare il personale tecnico reperibile , attraverso una chiamata telefonica automatica , qualora vengano rilevati errori particolarmente critici e potenzialmente in grado di ritardare l' avvio del servizio il giorno successivo .
econo15 L' automazione della gestione della SSP è stata progettata per operare anche in assenza di un presidio umano ( sistemi unattended ) ; tale modalità , attiva tipicamente durante la notte e i fine settimana , consente di avvisare il personale tecnico reperibile , attraverso una chiamata telefonica automatica , qualora vengano rilevati errori particolarmente critici e potenzialmente in grado di ritardare l' avvio del servizio il giorno successivo .
econo15 L' infrastruttura per l' automazione della gestione e per il controllo tecnico costituisce una componente essenziale per garantire la corretta operatività della SSP , contenendo nel contempo i costi di gestione .
econo15 Essa realizza il paradigma della gestione per eccezione ( management by exception ) , con l' obiettivo di controllare e gestire il sistema , per quanto possibile in modo automatico , notificando all' operatore , attraverso un' unica interfaccia grafica , le segnalazioni di allarme rilevanti o la necessità di effettuare un intervento manuale .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto