• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 869 (1475.3 per million)
artfg01
dell' indole e dell' arte , mentre davano alle sue opere un senso di combattività , che
artfg01
fronte alla umanità stessa , sia di fronte alle altre cose create . Questa specie di sovranità
artfg01
non sono in generale che ritorni larvati alle ricercatezze delle vecchie vedute o rigurgiti
artfg01
tanti pezzi , sostituendo ai suoi ritmi e alle sue leggi gl'intervalli e i riscontri delle
artfg02
dell' ideazione di un soggetto ; metter mano alle tavole e alle tele dipinte secoli fa da
artfg02
un soggetto ; metter mano alle tavole e alle tele dipinte secoli fa da grandi Maestri
artfg02
alternò ai nudi femminili , ai ritratti , alle puntesecche . Fu ancora presente alle Biennali
artfg02
, alle puntesecche . Fu ancora presente alle Biennali Veneziane del 1926 , 1928 , 1930
artfg02
molti dipinti e parecchi li aveva appesi alle pareti della villa : egli non li ostentava
artfg02
Giannino sulle opere dei secoli passati alle quali fu particolarmente interessato .
artfg02
. Nonostante fosse sofferente d' artrosi alle mani , Marchig si concentrò ancor più sui
artfg03
artistica , del tutto nuova , che mette fine alle ricerche dell' Ottocento . I pittori lavorano
artfg03
stessa espressione , un sorriso non darà mai alle guance l' atteggiamento di un solo gesto
artfg04
ispirano né all' immensità dell' oceano né alle vette e i precipizi dell' alta montagna
artfg04
dell' artista , preceduta da alcuni richiami alle sue opere precedenti ) sono della metà
artfg04
Fabrizio D' Amico qui pubblicato , fino alle opere più recenti ) la tela si struttura
artfg05
subentrata una diversa mentalità , più legata alle emozioni intense dell' individualità e
artfg05
nalmente sembrava porsi frontalmente rispetto alle cose come pu ra registrazione , possiede
artfg06
Triestino fu anche insegnante di disegno alle Scuole " Reali " ; il nonno , paterno ,
artfg06
lavorano negli altiforni ed è atipico rispetto alle altre opere note dell' artista . Tre operai
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto