• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 391 (663.8 per million)
buroc03 In luogo di tali atti o certificati i soggetti indicati nel presente comma sono tenuti ad acquisire d' ufficio le relative informazioni , previa indicazione , da parte dell' interessato , dell' amministrazione competente e degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti , ovvero ad accettare la dichiarazione sostitutiva prodotta dall' interessato .
buroc03 ( 1 ) Lettera così modificata dal D.P.R. 14 novembre 2002 , n. 313. ( 2 ) Lettera inserita dal D.P.R. 14 novembre 2002 , n. 313. Articolo 47 ( R ) Dichiarazioni sostitutive dell' atto di notorietà 1. L' atto di notorietà concernente stati , qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell' interessato è sostituito da dichiarazione resa e sottoscritta dal medesimo con la osservanza delle modalità di cui all' articolo 38. ( R ) 2. La dichiarazione resa nell' interesse proprio del dichiarante può riguardare anche stati , qualità personali e fatti relativi ad altri soggetti di cui egli abbia diretta conoscenza .
buroc04 DIRITTO Il Collegio è chiamato ad accertare i limiti applicativi della disciplina del diritto di accesso , secondo le prescrizioni della legge n. 241 / 90 - articoli 22 e seguenti - e del relativo regolamento di attuazione , approvato con D.P.R. 12.4.2006 , n. 184 , sotto il duplice profilo della legittimazione del soggetto presentatore dell' istanza e dell' idoneità degli atti richiesti ad essere oggetto del diritto potestativo in questione .
buroc04 2 , comma 1 , di quest' ultimo che il predetto interesse deve essere diretto , concreto ed attuale , e nel successivo art. 4 che le disposizioni in materia si applicano , anche ai soggetti portatori di interessi diffusi o collettivi ( cfr .
buroc04 Il soggetto attivamente legittimato , pertanto , può rivolgersi al legittimato passivo - in base alla normativa in esame - per conoscere singoli atti già materialmente posti in essere ( cfr .
buroc04 VI , 10.4.2003 , n. 1925 , nonché art. 2 D.P.R. n. 184 / 06 cit ) , atti che possono essere sia conclusivi che interni , ma che debbono in ogni caso incidere in modo diretto sugli interessi del richiedente , che attraverso l' accesso è messo in grado di verificare la corretta ponderazione degli interessi coinvolti , nonchè l' esatta assunzione ed elaborazione dei dati decisionali assunti dall' Amministrazione ; il medesimo soggetto non può , invece , attivare forme di supervisione di un' attività , che si sospetta inefficiente o inefficace , o di cui si vuole verificare in via generale la legittimità ; in senso preclusivo di tale supervisione dispone , del resto , formalmente l' art .
buroc04 Per le ragioni esposte , in conclusione , il Collegio ritiene che il ricorso possa essere accolto solo in parte , dovendo essere confermato l' annullamento del diniego opposto dal Commissario Straordinario del Governo , solo per quanto riguarda la denegata legittimazione del soggetto richiedente e l' astratta inidoneità della fase di esecuzione dell' appalto come possibile oggetto di diritto di accesso ; risulta invece fondato il richiamo , da parte del medesimo Commissario , dell' art .
buroc05 Né tale limitazione costituisce una compressione dei diritti del soggetto privato giacché l' eventuale disapplicazione del provvedimento illegittimo avverrebbe in odio al diritto soggettivo , con il risultato di premiare la scorrettezza dei pubblici poteri e di togliere al privato , soddisfatto del provvedimento emesso , il mezzo per reagire contro un formale provvedimento contrario ( Cassazione 348 / 2002 ) .
buroc05 201 del codice , prevede che il verbale sia compilato dall ' " organo accertatore " : espressione , questa , che rende legittimo il compimento di tale attività da parte di qualsiasi soggetto che faccia parte dell' organo , e sia abilitato , in siffatta qualità , a compiere gli accertamenti di competenza dell' organo stesso , senza alcuna distinzione fra componenti dell' organo che abbiano assistito all' infrazione , e componenti che non vi abbiano assistito .
buroc06 2. Affidamento del servizio di smaltimento dei rifiuti 1. All' articolo 3 del decreto-legge 9 ottobre 2006 , n. 263 , convertito , con modificazioni , dalla legge 6 dicembre 2006 , n. 290 , il comma 2 è sostituito dal seguente : " 2. Il Commissario delegato , con le necessarie garanzie ambientali e sanitarie , individua in via di somma urgenza , fatta salva la normativa antimafia , anche mediante affidamenti diretti a soggetti diversi dalle attuali società affidatarie del servizio e , ove occorra , in deroga all' articolo 113 , comma 6 , del testo unico delle leggi sull' ordinamento degli enti locali , di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000 , n. 267 , e all' articolo 202 del decreto legislativo 3 aprile 2006 , n. 152 , le soluzioni ottimali per il trattamento e per lo smaltimento dei rifiuti e per l' eventuale smaltimento delle balle di rifiuti , prodotte a decorrere dalla data del 15 dicembre 2005 , trattati dagli impianti di selezione e trattamento dei rifiuti della
buroc06 leggi sull' ordinamento degli enti locali , di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000 , n. 267 , e all' articolo 202 del decreto legislativo 3 aprile 2006 , n. 152 , le soluzioni ottimali per il trattamento e per lo smaltimento dei rifiuti e per l' eventuale smaltimento delle balle di rifiuti , prodotte a decorrere dalla data del 15 dicembre 2005 , trattati dagli impianti di selezione e trattamento dei rifiuti della regione in conformità al Piano di cui all' articolo 3 , comma 1-ter , in modo da garantire in ogni caso l' affidabilità di tali soggetti in ordine alla regolare ed efficace gestione del servizio .
buroc06 di raccolta differenziata , dei consorzi costituiti ai sensi dell' articolo 6 della legge della regione Campania 10 febbraio 1993 , n. 10 , che utilizzano i lavoratori assegnati in base all' ordinanza del Ministro dell' interno delegato al coordinamento della protezione civile n. 2948 del 25 febbraio 1999 , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 2 marzo 1999. 2. Sono fatti salvi i contratti già stipulati , nonché quelli in corso di esecuzione anche con eventuali proroghe già concordate tra le parti prima della data di entrata in vigore del presente decreto , tra i comuni e i soggetti , anche privati , per l' affidamento della raccolta sia del rifiuto differenziato che indifferenziato .
buroc07 in stato di fallimento , di liquidazione coatta , concordato preventivo , o nei cui riguardi sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni ovvero di altra situazione equivalente secondo la legislazione del Paese di stabilimento ; b ) che non è pendente alcun procedimento per l' applicazione di una delle misure di prevenzione di cui all' articolo 3 della legge 27 dicembre 1956 , n. 1423 o di una delle cause ostative previste dall' articolo 10 della legge 31 maggio 1965 , n. 575 nei confronti del sottoscritto e ( ) nei confronti dei soggetti di ; c ) che non è stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato , o emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile , oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta , ai sensi dell' articolo 444 del codice di procedura penale , per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità che incidono sulla moralità professionale , o condanna con sentenza passata in giudicato per uno o più resati di partecipazione ad un' organizzazione criminale , corruzione , frode , riciclaggio , quali definiti dagli atti comunitari citati all' art .
buroc07 7 decreto-legge maggio modificazioni , dalla legge 12 luglio 1991 , n. 203 , ha / hanno tuttavia denunciato i fatti all' autorità giudiziaria ; m-quater ) che non si trova in alcuna situazione di controllo di cui all' articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto partecipante alla presente procedura di gara e di aver formulato l' offerta autonomamente ; oppure di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano , rispetto al concorrente , in una delle situazioni di controllo di cui all' articolo 2359 del codice civile , e di aver formulato l' offerta autonomamente oppure di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano , rispetto al concorrente , situazione controllo cui codice 7 ) che il concorrente ha conseguito nell' ultimo triennio un fatturato complessivo , non inferiore a 380.000,00 ,
buroc07 7 decreto-legge maggio modificazioni , dalla legge 12 luglio 1991 , n. 203 , ha / hanno tuttavia denunciato i fatti all' autorità giudiziaria ; m-quater ) che non si trova in alcuna situazione di controllo di cui all' articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto partecipante alla presente procedura di gara e di aver formulato l' offerta autonomamente ; oppure di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano , rispetto al concorrente , in una delle situazioni di controllo di cui all' articolo 2359 del codice civile , e di aver formulato l' offerta autonomamente oppure di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano , rispetto al concorrente , situazione controllo cui codice 7 ) che il concorrente ha conseguito nell' ultimo triennio un fatturato complessivo , non inferiore a 380.000,00 , IVA esclusa ; 8 ) che il concorrente ha eseguito nell' ultimo triennio servizi analoghi a quelli oggetto del presente affidamento per un importo non inferiore a
buroc07 / hanno tuttavia denunciato i fatti all' autorità giudiziaria ; m-quater ) che non si trova in alcuna situazione di controllo di cui all' articolo 2359 del codice civile con alcun soggetto partecipante alla presente procedura di gara e di aver formulato l' offerta autonomamente ; oppure di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano , rispetto al concorrente , in una delle situazioni di controllo di cui all' articolo 2359 del codice civile , e di aver formulato l' offerta autonomamente oppure di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano , rispetto al concorrente , situazione controllo cui codice 7 ) che il concorrente ha conseguito nell' ultimo triennio un fatturato complessivo , non inferiore a 380.000,00 , IVA esclusa ; 8 ) che il concorrente ha eseguito nell' ultimo triennio servizi analoghi a quelli oggetto del presente affidamento per un importo non inferiore a 100.000,00 ( IVA esclusa ) 9 ) che il concorrente non presenterà offerta per la gara in oggetto al contempo singolarmente e quale componente di un RTI o di un Consorzio , ovvero che non parteciperà a più RTI e / o
buroc08 Economia e delle Finanze e A.C.I. ; nel mese di novembre dell' anno 2007 , il tavolo tecnico nazionale U.P.I. per la fiscalità locale , in sinergia con il Ministero dell' Economia e delle Finanze , ha predisposto uno schema di regolamento per la gestione dell' Imposta provinciale di trascrizione ( I.P.T. ) , mossa dalla duplice finalità di aggiornare , da un lato , i contenuti del regolamento tipo agli sviluppi normativi e , dall' altro , di rendere il più possibile omogenee , in ambito nazionale , le disposizioni che i singoli titolari giuridici dell' imposta danno al soggetto gestore dell' imposta ; non è obbligatorio conformarsi alla bozza proposta , ma che per ragioni di opportunità e conformità si ritiene opportuno apportare al regolamento provinciale attualmente vigente modifiche in materia di : 2 ) L' imposta provinciale è dovuta , per ciascun veicolo , al momento della richiesta di ciascuna formalità .
buroc08 30 aprile 1992 n. 285. il soggetto nell' interesse del quale viene compiuta l' iscrizione trascrizione o l' annotazione presso il P.R.A. 1 ) L' imposta provinciale sulla formalità di trascrizione , iscrizione ed annotazione dei veicoli richieste al pubblico registro automobilistico è applicata sulla base di apposite tariffe determinate con Decreto dal Ministero delle Finanze che stabilisce le misure dell ' imposta per tipo e potenza dei veicoli , ai sensi delle norme di legge vigenti .
buroc08 a ) Gli atti di natura traslativa o dichiarativa riguardanti autoveicoli e motoveicoli adattati , intestati a soggetti portatori di handicap con ridotte o impedite capacità motorie ( Legge 27.12.1997 n. 449 - Art .
buroc08 b ) Gli atti di natura traslativa o dichiarativa riguardanti autoveicoli e motoveicoli , anche non adattati , intestati a soggetti portatori di handicap psichico o mentale di gravità tale da aver determinato l' indennità di accompagnamento e agli invalidi con grave limitazione delle capacità di deambulazione o affetti da pluriamputazioni ( Legge n. 388 / 2000 articolo 30 , comma 7 ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto