• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 33541 (56942.6 per million)
artar01
passato e studiarlo a posteriori che non il doversi confrontare con il presente , con
artar01
posteriori che non il doversi confrontare con il presente , con i cambiamenti della contemporaneità
artar01
doversi confrontare con il presente , con i cambiamenti della contemporaneità . Salto
artar01
contemporaneità . Salto senza indugi tutti i conosciuti commenti sul significato della
artar01
tipo di rapporto instaura Greg Lynn con la Rivoluzione Informatica . La risposta è
artar01
Greg Lynn con la Rivoluzione Informatica . La risposta è nelle sue stesse parole , quando
artar01
quando ci parla della sua avversione per l' applicazione dei suoi concetti alla casa
artar01
sembrare una contraddizione limitativa , l' affermazione di Lynn esplicita i contenuti
artar01
limitativa , l' affermazione di Lynn esplicita i contenuti stessi della sua ricerca , che
artar01
immediata iniettata nella società senza la diagnosi delle controindicazioni , bensì
artar01
sperimentazione che ha forse già chiari i traguardi e che , proprio per questo ,
artar01
traguardi e che , proprio per questo , ha la consapevolezza della necessità di essere
artar01
gradualmente all' interno del tessuto societario . La sua ricerca è così " evolutiva e dinamica
artar01
evolutiva e dinamica " , tanto quanto lo è la sua architettura . È indubbio che , come
artar01
indubbio che , come afferma Martin Schaedler , l' approccio generativo sia " un metodo che
artar01
di architettura " , ma Lynn non trascura l' elemento primo che fa vivere l' architettura
artar01
trascura l' elemento primo che fa vivere l' architettura , ovvero l' utente . Per quanto
artar01
primo che fa vivere l' architettura , ovvero l' utente . Per quanto la ricerca della Transarchitettura
artar01
architettura , ovvero l' utente . Per quanto la ricerca della Transarchitettura possa sembrare
artar01
Transarchitettura possa sembrare puro formalismo , la sostanza ci dice che i contenuti sono presenti
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto