• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 12189 (20693.3 per million)
artar01
è stato il passaggio ! ; comunque sia , era l' interno di una cattedrale luminosissima
artar01
profonde e solide nel passato ( ma quanto è pertinente un tale aggettivo quando si
artar01
che al senso estetico dell' interattività sia sinergico il suo senso etico . Antonino
artar01
: " Il vero problema , come sempre , non è di natura tecnica [ ... ] bensì di natura
artar01
che abbia la " consapevolezza " di potere essere interattiva , di potere avere strutture
artar01
ipertesto " . I progetti che Lynn ci ha mostrato sono ancora legati ad un sistema costruttivo
artar01
questa mia affermazione , poichè riduttiva , è rischiosa , ma non è forse questa la contestazione
artar01
poichè riduttiva , è rischiosa , ma non è forse questa la contestazione più abusata
artar01
banale che si fa a Lynn ? Forse , il più è capire che non possiamo mai , ed in nessun
artar01
presentazione di un oggetto di design , è stato , indubbiamente , molto sottile ...
artar01
formali ) diverse , ma il cui mutamento è direttamente influenzato dall' intervento
artar01
dell' uomo che lo manipola . Il messaggio è chiarissimo : la gestione del rapporto
artar01
gestione del rapporto design / blob-uomo è molto più facilmente gestibile che non
artar01
architettura / blob-uomo , ed averne consapevolezza è fondamentale per potere sviluppare la ricerca
artar01
consapevolezza che la contemporaneità non può essere solo registrata , ma che va analizzata
artar01
approfonditamente . Un ruolo alquanto scomodo , poichè è sempre molto difficile evitare le trappole
artar01
di non ritorno di una qualsiasi ricerca . Sono stati molto bravi ad intuirlo gli organizzatori
artar01
ritorno di una qualsiasi ricerca . Sono stati molto bravi ad intuirlo gli organizzatori
artar01
intuirlo gli organizzatori del Decennale : non è certo un caso che al fianco di Greg Lynn
artar01
certo un caso che al fianco di Greg Lynn sia stato chiamato Antonino Saggio , vero pioniere
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto