• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 486 (825.1 per million)
artfg01
figlia ! Dominazione dei monti , purità delle cose intatte , forza generatrice delle fiumane
artfg01
furon come una sola parola , e tutte le cose furono come una cosa sola abbracciata per
artfg01
parola , e tutte le cose furono come una cosa sola abbracciata per sempre dalla sua silenziosa
artfg01
sempre più solitaria . O monti , purità delle cose intatte , forza , mistero sopra la Terra
artfg01
[ ... ] una nuvoletta dal profilo delle cose ecc . [ ... ] e tutte quelle sfumature
artfg01
al quale partecipavano silenziosamente le cose intorno . Il dolore degli umili , che hanno
artfg01
Primo Levi ! Non ho ancora finito ma non so cosa scrivere , tanto mi commuove l' opera ,
artfg01
tramite di parole altrui , ci è sempre parsa cosa insensata e sommamente pretenziosa . Qui
artfg01
apparenza , era la sostanziosa realtà delle cose che voleva realizzare , trasformare cioè
artfg01
delle rupi dei cieli , l' eternità delle cose che ci sembrano eterne . Così l' arte sua
artfg03
diventa la sua genialità . Considerando le cose in questa maniera , si può affermare che
artfg04
che elimina la descrizione letterale delle cose per approdare a un oltre misterioso . Questi
artfg04
giovane che gli chiedeva un consiglio su che cosa dipingere : " Giovane pittore , cerchi
artfg04
in continui incantesimi . Tuttavia ogni cosa porta il marchio di una frammentazione
artfg04
o inconscia , della problematicità delle cose . Per questo lo sguardo , pur gettato dall'
artfg04
ordinato , in cui ci sia un posto per ogni cosa e ogni cosa sia al suo posto . Di fatto
artfg04
cui ci sia un posto per ogni cosa e ogni cosa sia al suo posto . Di fatto , però , l'
artfg04
diario di ricami strappati e di graffi . Che cosa vogliono dirci questi segni ? Come in tutta
artfg04
Rimbaud , quando sua madre gli chiese che cosa significavano alcuni suoi versi . " Ho
artfg04
, che si deposita sulla superficie delle cose . E che , come diceva Rilke , posa la sua
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto