• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 246 (417.6 per million)
buroc03 3. Quando l' amministrazione procedente opera l' acquisizione d' ufficio ai sensi del precedente comma , può procedere anche per fax e via telematica .
buroc03 ( R ) 4. Al fine di agevolare l' acquisizione d' ufficio di informazioni e dati relativi a stati , qualità personali e fatti , contenuti in albi , elenchi o pubblici registri , le amministrazioni certificanti sono tenute a consentire alle amministrazioni procedenti , senza oneri , la consultazione per via telematica dei loro archivi informatici , nel rispetto della riservatezza dei dati personali .
buroc04 De Michele ) REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO Il Consiglio di Stato in sede giurisdizionale ( Sezione Sesta ) ha pronunciato la seguente DECISIONE sul ricorso in appello n. 6796 / 07 , proposto dal COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL GOVERNO PER LE OPERE DI INTEGRAZIONE DELL'ACQUEDOTTO SELE-CALORE , GALLERIA DI VALICO CAPOSELE CONZA DETTA PAVONCELLI BIS , in persona del legale rappresentante p.t. , rappresentato e difeso dall' Avvocatura Generale dello Stato e presso gli uffici della medesima domiciliato ex lege in Roma , via dei Portoghesi , 12 ; contro l' ENTE DI AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE CAMPANIA 1 CALORE IRPINO , in persona del legale rappresentante p.t. , rappresentato e difeso dagli Avv .
buroc04 ti Sabina Armati e Marco Orlando ed elettivamente domiciliato presso il secondo in Roma , via Otranto , 18 ; per l' annullamento della sentenza del Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio n. 5438 del 14.6.2007 , non notificata ; Visto il ricorso con i relativi allegati ; Visto l' atto di costituzione in giudizio della parte appellata ; Viste le memorie prodotte dalle parti a sostegno delle rispettive difese ; Visti gli atti tutti della causa ; Relatore , alla pubblica udienza del 9 ottobre 2007 , il Consigliere Gabriella De Michele ; Udito l' Avvocato Orlando ; Ritenuto e considerato in fatto e in diritto quanto segue : FATTO Attraverso l' atto di appello in
buroc04 I , 1.12.93 , n. 889 ) : nessun problema dunque , in via di principio , per la legittimazione attiva dell' EATO , in materie attinenti alle finalità statutarie del medesimo , finalità peraltro molto ampie , in quanto connesse alla salvaguardia delle aspettative e dei diritti delle future generazioni a fruire di un integro patrimonio ambientale , tutelando gli equilibri ideologici , l' agricoltura , la fauna e la flora acquatica e prevedendo ogni aspettativa tesa al risparmio e al rinnovo delle risorse idriche .
buroc04 Nella situazione in esame , appare evidente la rilevanza di un intervento infrastrutturale , come quello di cui si discute , sull' equilibrio idrogeologico del territorio in cui viene effettuato l' intervento stesso , trattandosi di intervento incidente sul prelievo della risorsa idrica e sulle modalità di canalizzazione della medesima verso le popolazioni pugliesi e lucane ( senza che queste ultime possano ritenersi coinvolte in via esclusiva , tenuto conto delle complesse interconnessioni , che condizionano il regime di deflusso e di raccolta delle acque ) .
buroc04 10.4.2003 , n. 1925 , nonché art. 2 D.P.R. n. 184 / 06 cit ) , atti che possono essere sia conclusivi che interni , ma che debbono in ogni caso incidere in modo diretto sugli interessi del richiedente , che attraverso l' accesso è messo in grado di verificare la corretta ponderazione degli interessi coinvolti , nonchè l' esatta assunzione ed elaborazione dei dati decisionali assunti dall' Amministrazione ; il medesimo soggetto non può , invece , attivare forme di supervisione di un' attività , che si sospetta inefficiente o inefficace , o di cui si vuole verificare in via generale la legittimità ; in senso preclusivo di tale supervisione dispone , del resto , formalmente l' art .
buroc04 Se da una parte , dunque , l' EATO di cui trattasi aveva titolo a partecipare alla fase preparatoria , coordinata in sede di conferenza di servizi ( come ormai riconosciuto dal Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche ) è anche vero che l' interruzione di tale conferenza non poteva conferire al medesimo Ente , in via surrogata , un diverso titolo di ingerenza preventiva nelle condizioni generali del contratto da stipulare , nelle ulteriori ( presumibilmente non ancora avviate ) fasi di direzione lavori e di collaudo delle opere , nonché persino nelle dichiaratamente eventuali ( e , quindi , meramente ipotizzate ) consulenze tecniche , disposte con scelta discrezionale dal Commissario di Governo ( ferma restando , viceversa , la possibilità di accedere a singoli atti delle fasi sopra indicate in presenza di specifici episodi della fase esecutiva , di rilevata incidenza su questioni di competenza dell' EATO , nei termini di cui al già
buroc05 Né , nella specie , si potrebbe opporre il valore probatorio dell' atto pubblico proprio del verbale di polizia , atteso che il riscontro attraverso l' autovelox sarebbe avvenuto in località diversa da quella ove l' altra pattuglia avrebbe proceduto all' arresto del veicolo del violatore e alla contestazione del fatto in via verbale , presumibilmente a seguito di comunicazione radio dell' esistenza dell' infrazione ( con la possibilità dell' errore e dell' equivoco insita in tale procedura ) .
buroc06 conto della necessità e dell' assoluta urgenza di individuare discariche utilizzabili per conferire i rifiuti solidi urbani prodotti nella regione Campania ; Considerato il rischio di incendi dei rifiuti attualmente stoccati presso gli impianti di selezione e trattamento , ovvero abbandonati sull' intero territorio campano , e della conseguente emissione di sostanze inquinanti nell' atmosfera ; Tenuto conto dell' imminente paralisi della gestione del servizio di smaltimento dei rifiuti nella regione Campania ; Ravvisata l' esigenza di disporre per legge l' individuazione e la realizzazione delle discariche necessarie per lo smaltimento dei rifiuti a fronte dell' impossibilità di provvedervi in via amministrativa ; Sulla proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri , di concerto con il Ministro dell' economia e delle finanze ; Vista la deliberazione del Consiglio dei Ministri , adottata nella riunione dell' 11 maggio 2007 ; Emana il seguente decreto-legge : Art .
buroc06 2. Affidamento del servizio di smaltimento dei rifiuti 1. All' articolo 3 del decreto-legge 9 ottobre 2006 , n. 263 , convertito , con modificazioni , dalla legge 6 dicembre 2006 , n. 290 , il comma 2 è sostituito dal seguente : " 2. Il Commissario delegato , con le necessarie garanzie ambientali e sanitarie , individua in via di somma urgenza , fatta salva la normativa antimafia , anche mediante affidamenti diretti a soggetti diversi dalle attuali società affidatarie del servizio e , ove occorra , in deroga all' articolo 113 , comma 6 , del testo unico delle leggi sull' ordinamento degli enti locali , di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000 , n. 267 , e all' articolo 202 del decreto legislativo 3 aprile 2006 , n. 152 , le soluzioni ottimali per il trattamento e per lo smaltimento dei rifiuti e per l' eventuale smaltimento delle balle di rifiuti , prodotte a decorrere dalla
buroc06 4. Consorzi di bacino 1. I comuni della regione Campania sono obbligati ad avvalersi , in via esclusiva , per lo svolgimento del servizio di raccolta differenziata , dei consorzi costituiti ai sensi dell' articolo 6 della legge della regione Campania 10 febbraio 1993 , n. 10 , che utilizzano i lavoratori assegnati in base all' ordinanza del Ministro dell' interno delegato al coordinamento della protezione civile n. 2948 del 25 febbraio 1999 , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 2 marzo 1999. 2. Sono fatti salvi i contratti già stipulati , nonché quelli in corso di esecuzione anche con eventuali proroghe già concordate tra le parti prima della data di entrata in vigore del presente
buroc06 3. Con appositi decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri , adottati ai sensi dell' articolo 5 , comma 1 , della legge 24 febbraio 1992 , n. 225 , su proposta del Commissario delegato , si provvede alla revoca della dichiarazione dello stato d' emergenza anche limitatamente a singoli ambiti provinciali che presentano sufficiente dotazione impiantistica per assicurare in via ordinaria il ciclo dei rifiuti .
buroc07 ) ; ( ai fini dell' acquisizione in via telematica del DURC da parte della Stazione Appaltante ) - di avere le sotto elencate posizioni INPS e INAIL : 2 ) di aver preso piena conoscenza del Bando di gara , del Disciplinare di gara e degli altri documenti ad esso allegati , ovvero richiamati e citati , nonché dello schema di contratto , delle norme che regolano la procedura di aggiudicazione e l' esecuzione del relativo contratto e di accettarne in pieno il loro contenuto , nonché di obbligarsi , in caso di aggiudicazione , ad osservarli ogni parte ; che servizi rispettano 4 ) di aver considerato
buroc09 2005 00746 / 87 ) , con nota del 6.02.09 prot. n. 1839 , ha provveduto a richiedere ai Settori competenti l' assegnazione degli spazi dell' ex cartiera San Cesareo di via Fossano 8. Con determina dirigenziale n. 334 / 008 del 17 aprile 2009 la Divisione patrimonio , Innovazione e Sviluppo ha assegnato temporaneamente alla Circoscrizione 4 parte del compendio di via Fossano 8 , come meglio evidenziato nella planimetria allegata dai colori blu e viola ( All .
buroc09 2005 00746 / 87 ) , con nota del 6.02.09 prot. n. 1839 , ha provveduto a richiedere ai Settori competenti l' assegnazione degli spazi dell' ex cartiera San Cesareo di via Fossano 8. Con determina dirigenziale n. 334 / 008 del 17 aprile 2009 la Divisione patrimonio , Innovazione e Sviluppo ha assegnato temporaneamente alla Circoscrizione 4 parte del compendio di via Fossano 8 , come meglio evidenziato nella planimetria allegata dai colori blu e viola ( All .
buroc09 B ) che andrà a disciplinare la conduzione congiunta del Centro Giovani di via Fossano 8 , tra il soggetto convenzionato , individuato tramite apposito bando ( All .
buroc09 Tutto ciò premesso , è necessario ora procedere ad istituire il costituendo Centro del Protagonismo Giovanile di via Fossano 8 e ad approvare lo schema di convenzione che farà parte del bando per l' individuazione del soggetto con cui condurre in forma di partenariato il centro stesso .
buroc09 18 agosto 2000 , n. 267 e 61 del succitato Regolamento del Decentramento sono : favorevole sulla regolarità tecnica ; favorevole sulla regolarità contabile ; Viste le disposizioni legislative sopra richiamate , PROPONE AL CONSIGLIO CIRCOSCRIZIONALE 1. di prendere atto che , con determinazione dirigenziale n. 334 / 008 del 17 aprile 2009 è stato assegnato temporaneamente alla Circoscrizione 4 parte del compendio di via Fossano 8 , come meglio evidenziato nella planimetria allegata dai colori blu e viola ( All .
buroc09 A ) destinato a Centro Giovani e a palestra ; 1. di approvare l' istituzione del costituendo Centro del Protagonismo Giovanile di via Fossano 8 ; 1. di approvare che il Centro del Protagonismo Giovanile di via Fossano 8 farà parte della Rete dei Centri To&TU ed avrà le caratteristiche indicate nel Manifesto della Rete TO &TU ; tutto ciò in armonia con la deliberazione della Giunta Comunale del 25 febbraio 2003 ( mecc .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto