• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 272 (461.8 per million)
artfg01
irriducibili . Sul principio del nuovo secolo , le sue tele sollevavano ancora clamori . Ora ,
artfg02
complesso e soprattutto nella maturità le sue scelte ebbero implicazioni morali , estetiche
artfg02
grandi Maestri lo esaltava , rafforzava le sue convinzioni sull' eternità del Bello .
artfg02
atmosfere malinconiche che caratterizzano alcune sue opere successive . Nei mesi precedenti
artfg02
d' arte americano Bernhard Berenson e le sue convinzioni sull' arte si avvicinarono
artfg02
dei suoi maestri spirituali . Continuò le sue peregrinazioni : fu in Svezia , Danimarca
artfg02
testimoniato dalla presenza di parecchie sue opere pittoriche nelle collezioni pubbliche
artfg03
affollati boulevards parigini , la Senna con le sue rive e le sue animate acque , gli interni
artfg03
parigini , la Senna con le sue rive e le sue animate acque , gli interni di caffè ,
artfg03
impressionista non abbracciano tutte le sue moltissime caratteristiche , fatte non
artfg03
equilibrata e ragionata , Cezanne , nonostante le sue opere prettamente impressioniste , non
artfg03
in pieno al movimento ma piano piano le sue opere , che sono molto vicine a quelle
artfg04
quadri ? Se osserviamo una qualsiasi delle sue opere vediamo intanto che il paesaggio
artfg04
artista , preceduta da alcuni richiami alle sue opere precedenti ) sono della metà degli
artfg05
formalizzazione di un mondo congelato dentro le sue funzioni produttive , l' arte risponde
artfg05
sempre a sottrarre un dato della realtà dalle sue relazioni d' insieme e con segnano alla
artfg05
approccio alla realtà da fotografare in tutte le sue relazioni e complessità oggettuali . Solo
artfg06
Roma : tuttavia nessuna opera tra quelle sue note lo riconduce emotivamente a quella
artfg06
fonte d' ispirazione . Risalgono al 1897 le sue prime esposizioni triestine : avvennero
artfg06
Forse anche Lamb lo fu mentre dipingeva le sue modelle e le osservava nello studio : spesso
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto