• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 1812 (3076.2 per million)
artar06
progetti dei nuovi complessi parrocchiali sono stati affrontati tra mille difficoltà come
creat08
subito . Sono andata in bagno . E lì mi sono cacciata due dita in gola , per vomitare
econo09
della legge 535 / 90 , secondo cui " non sono ammessi nuovi mezzi di prova , salvo che
stampa25
e privato ) sul pil di allora e di oggi sono molto simili : più del 350 per cento .
creat33
senza alcuna spettacolarità ! Insomma ci sono molti modi e forme per fare teatro , anzi
stampa35
conseguenze sul piano della governabilità sono sotto gli occhi di tutti . I dati e i giudizi
artar09
racconta l' oggetto racconta ... la trama sono le relazioni di scenografia ... sequenze
creat24
giorni Forse si chiederanno anche chi io sono stato ! L' esaltazione le socchiuse la
stampa25
: più del 350 per cento . Tuttavia , ci sono differenze importanti : le politiche monetaria
artfg05
interne . Le regole del linguaggio di Howtan sono estremamente fles sibili e tendono a muoversi
econo33
stabilite per l' IVA e le imposte sui redditi sono maggiorate del 10 % . Imposta sui redditi
econo36
questa presenza , un insieme di iniziative sono state realizzate in una prospettiva di
stampa30
poi non ho tanta confidenza , perché io sono amico di Marco ( Borriello , ndr ) molto
stampa23
l' appello , intitolato " Fermatevi " , sono stati : Paolo Beni , Marcello Cini , Luigi
buroc01
Nell' assoluto vuoto normativo , svariate sono le soluzioni astrattamente prospettabili
artci09
giro su una giostra megagalattica . " Ci sono molte scene di combattimento come quelle
stampa05
una vagina . A pochi metri da qui però ci sono negozi di islamici in cui le donne non
stampa09
fiamme che bruciano / Le tue anime se ne sono andate all' inferno / America , America
stampa15
latitanti eccellenti come Iovine e Zagaria che sono capaci di fungere da collante per la federazione
artmu02
Sebastian Bach , perché notizie in merito sono reperibili con grande facilità un po' d'
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto