• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 983 (1668.8 per million)
artci07
quello che sarebbe potuto diventare Amleto se avesse conosciuto il cinema ! Atim si salva
creat40
se ne tornò a casa tutta contenta , come se ci avesse in tasca il terno al lotto ;
stampa27
solo a Raffaella , ma anche alla madre e se fosse stato presente anche al padre , Carlo
stampa31
città di cui Martin Amis ha detto che , se la si dovesse descrivere con un solo aggettivo
stampa17
Misurare un fallimento dalle aspettative se il cambiamento non dura è effimero Nella
buroc08
pagamento totale o parziale dell' imposta e solo se non siano ancora iniziate da parte degli
artfg06
d' artisti ( fino al 1906 in verità anche se l' ultimo scorcio dell' Ottocento fu anche
econo39
metodo dell' esenzione , normalmente , anche se non in tutti i casi , lo Stato di residenza
stampa17
livello . E così non è stato ( 22 ) . Dunque , se il cambiamento non è duraturo , bisogna
buroc38
avrebbe dovuto porre in essere in concreto , e se hanno poi accertato la sussistenza del
econo16
18.075,99 euro ( 35 milioni di lire ) , se l' attività esercitata è la rivendita ,
artmu10
carriera da solista ? Se avessi più soldi e se fossi più popolare , creerei una nuova
econo19
articolo 3 , II comma , sono rilevanti anche se il conferente e / o il conferitario è un
artci01
la perversione ma contro la vita stessa , se l' odio di sé non spingesse Pasolini a
creat12
una all' altra per notti intere " , anche se ciò che gli procurava maggior piacere era
buroc17
affermazioni contenute negli atti sopra indicati - se la condotta ascritta nell' ipotesi accusatoria
artci02
molte alleanze , si ritorna su vecchi temi e se ne introducono di nuovi . Il problema principale
artfg05
istantaneità di un alfabeto che parla anzi tutto se stesso e si muove secondo regole interne
stampa19
divertente , ma non c'è alcuna garanzia che se lui andasse di nuovo al potere l' Italia
creat05
tram , ma che potesse fare quella fine non se lo aspettava nessuno . In passato aveva
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto