• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 305 (517.8 per million)
creat30 " e la cubana " pensa che prima mi ha chiesto che faccio e quanto guadagno ( il pupo ha 6 anni ) e io gli ho detto che se mi va bene 5000 euro al mese e lui mi ha detto ma è nu ' cazz !
econo02 Va ricordato , in via preliminare , che , a decorrere dal periodo d' imposta in corso al 31 dicembre 2006 , la percentuale dell' acconto Ires è fissata nella misura del 100 per cento ( idem per l' Irap ) e che a tal fine è necessario " puntare " alle risultanze del rigo RN16 del modello Unico 2006. L' acconto va versato in due rate , salvo che il versamento da effettuare alla scadenza della prima rata non superi l' importo di 103 euro ; il 40 per cento di quanto dovuto è versato alla scadenza della prima rata ( entro il giorno 20(2 ) del sesto mese successivo a quello di chiusura del periodo d' imposta ) e il residuo importo alla scadenza della seconda rata ( entro l' ultimo giorno dell' undicesimo mese successivo a quello di chiusura del periodo d' imposta ) .
econo03 Il dollaro si è indebolito nei confronti dell' euro e dello yen .
econo03 Il prezzo del petrolio alla fine di giugno è risalito a 25,6 dollari al barile ; in agosto si attesterebbe sui livelli attuali , per poi scendere di circa un dollaro a dicembre 2002. Il prodotto dell' area dell' euro , dopo aver ristagnato nei trimestri centrali del 2001 ed essersi contratto nel quarto trimestre , è aumentato dell' 1,3 per cento in ragione d' anno nei primi tre mesi del 2002. La crescita è stata frenata dall' andamento negativo della domanda interna : i consumi privati e gli investimenti fissi lordi hanno registrato una stasi ; è proseguito il decumulo di scorte .
econo03 Una accelerazione dell' attività è possibile con la realizzazione nella seconda parte dell' anno del programma di infrastrutture per un ammontare di 5 miliardi di euro .
econo03 I prezzi alla produzione hanno risentito del favorevole andamento di quelli dei prodotti energetici , rafforzato dal recupero del cambio dell' euro nei confronti del dollaro .
econo03 A consuntivo l' indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche , escludendo i proventi delle operazioni di cartolarizzazione , è stato pari a 26,8 miliardi di euro , il 2,2 per cento del prodotto contro l' 1,7 dell' anno precedente .
econo03 Per il 2003 sono previste riduzioni del carico fiscale valutabili in 7,5 miliardi di euro .
econo03 Le aliquote saranno pari al 23 per cento fino a 100.000 euro e al 33 per cento sulle quote di reddito superiori .
econo03 Il DPEF prevede , già dal prossimo anno , un primo intervento sull' Irpef , i cui effetti sono valutati intorno a 5,5 miliardi di euro .
econo03 La riduzione dell' aliquota dell' Irpeg al 34 per cento a partire dal prossimo anno comporta minori incassi per l' erario valutati in 1,5 miliardi di euro .
econo03 Per il 2003 il DPEF destina 0,5 miliardi di euro a un primo intervento di riduzione dell' IRAP .
econo03 Il gettito nel 2001 è stato pari a 30,6 miliardi di euro .
econo04 Cenni sugli indicatori Ise e Isee L' Ise e l' Isee sono valori , riferiti all' anno ed espressi in euro , che indicano la situazione economica della famiglia di riferimento .
econo04 Attualmente , tale limite è fissato in 27.578,79 euro ed è al netto di una detrazione di 1.807,60 euro per ogni componente il nucleo che non produce alcun reddito .
econo04 Attualmente , tale limite è fissato in 27.578,79 euro ed è al netto di una detrazione di 1.807,60 euro per ogni componente il nucleo che non produce alcun reddito .
econo04 Per redditi derivanti esclusivamente da lavoro dipendente e / o pensione , il limite risulta di 45.964,66 euro , oltre 1.807,60 euro per ogni componente il nucleo familiare che non produce reddito .
econo04 Per redditi derivanti esclusivamente da lavoro dipendente e / o pensione , il limite risulta di 45.964,66 euro , oltre 1.807,60 euro per ogni componente il nucleo familiare che non produce reddito .
econo05 Dall' esame dei dati emerge che è ancora il Nord Italia a farla da padrone e con una percentuale ancora più alta rispetto da quella scaturente dall' analisi precedente : il totale delle erogazioni effettuate nella macroarea in esame , infatti , è pari a 115.697.610 euro su un totale di 139.287.910 euro a livello nazionale , corrispondente a una percentuale pari all ' 83,07 per cento .
econo05 Dall' esame dei dati emerge che è ancora il Nord Italia a farla da padrone e con una percentuale ancora più alta rispetto da quella scaturente dall' analisi precedente : il totale delle erogazioni effettuate nella macroarea in esame , infatti , è pari a 115.697.610 euro su un totale di 139.287.910 euro a livello nazionale , corrispondente a una percentuale pari all ' 83,07 per cento .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto