• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 302 (512.7 per million)
econo03 I prezzi alla produzione hanno risentito del favorevole andamento di quelli dei prodotti energetici , rafforzato dal recupero del cambio dell' euro nei confronti del dollaro .
econo03 A consuntivo l' indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche , escludendo i proventi delle operazioni di cartolarizzazione , è stato pari a 26,8 miliardi di euro , il 2,2 per cento del prodotto contro l' 1,7 dell' anno precedente .
econo03 Per il 2003 sono previste riduzioni del carico fiscale valutabili in 7,5 miliardi di euro .
econo03 Le aliquote saranno pari al 23 per cento fino a 100.000 euro e al 33 per cento sulle quote di reddito superiori .
econo03 Il DPEF prevede , già dal prossimo anno , un primo intervento sull' Irpef , i cui effetti sono valutati intorno a 5,5 miliardi di euro .
econo03 La riduzione dell' aliquota dell' Irpeg al 34 per cento a partire dal prossimo anno comporta minori incassi per l' erario valutati in 1,5 miliardi di euro .
econo03 Per il 2003 il DPEF destina 0,5 miliardi di euro a un primo intervento di riduzione dell' IRAP .
econo03 Il gettito nel 2001 è stato pari a 30,6 miliardi di euro .
econo04 Cenni sugli indicatori Ise e Isee L' Ise e l' Isee sono valori , riferiti all' anno ed espressi in euro , che indicano la situazione economica della famiglia di riferimento .
econo04 Attualmente , tale limite è fissato in 27.578,79 euro ed è al netto di una detrazione di 1.807,60 euro per ogni componente il nucleo che non produce alcun reddito .
econo04 Attualmente , tale limite è fissato in 27.578,79 euro ed è al netto di una detrazione di 1.807,60 euro per ogni componente il nucleo che non produce alcun reddito .
econo04 Per redditi derivanti esclusivamente da lavoro dipendente e / o pensione , il limite risulta di 45.964,66 euro , oltre 1.807,60 euro per ogni componente il nucleo familiare che non produce reddito .
econo04 Per redditi derivanti esclusivamente da lavoro dipendente e / o pensione , il limite risulta di 45.964,66 euro , oltre 1.807,60 euro per ogni componente il nucleo familiare che non produce reddito .
econo05 Dall' esame dei dati emerge che è ancora il Nord Italia a farla da padrone e con una percentuale ancora più alta rispetto da quella scaturente dall' analisi precedente : il totale delle erogazioni effettuate nella macroarea in esame , infatti , è pari a 115.697.610 euro su un totale di 139.287.910 euro a livello nazionale , corrispondente a una percentuale pari all ' 83,07 per cento .
econo05 Dall' esame dei dati emerge che è ancora il Nord Italia a farla da padrone e con una percentuale ancora più alta rispetto da quella scaturente dall' analisi precedente : il totale delle erogazioni effettuate nella macroarea in esame , infatti , è pari a 115.697.610 euro su un totale di 139.287.910 euro a livello nazionale , corrispondente a una percentuale pari all ' 83,07 per cento .
econo05 Se rivolgiamo lo sguardo alle regioni che sostengono maggiormente oneri di utilità sociale , troviamo ancora , in una posizione di preminenza , la Lombardia , forte del 39,10 per cento sul totale delle contribuzioni nazionali per un ammontare pari a 54.467.610 euro , seguita dal Piemonte ( 27.564.340 euro pari al 19,79 per cento ) e dal Veneto ( 16.241.540 euro pari all ' 11,66 per cento ) .
econo05 Se rivolgiamo lo sguardo alle regioni che sostengono maggiormente oneri di utilità sociale , troviamo ancora , in una posizione di preminenza , la Lombardia , forte del 39,10 per cento sul totale delle contribuzioni nazionali per un ammontare pari a 54.467.610 euro , seguita dal Piemonte ( 27.564.340 euro pari al 19,79 per cento ) e dal Veneto ( 16.241.540 euro pari all ' 11,66 per cento ) .
econo05 Se rivolgiamo lo sguardo alle regioni che sostengono maggiormente oneri di utilità sociale , troviamo ancora , in una posizione di preminenza , la Lombardia , forte del 39,10 per cento sul totale delle contribuzioni nazionali per un ammontare pari a 54.467.610 euro , seguita dal Piemonte ( 27.564.340 euro pari al 19,79 per cento ) e dal Veneto ( 16.241.540 euro pari all ' 11,66 per cento ) .
econo05 L' Emilia Romagna , che nella tabella precedente ricopriva la seconda posizione in termini di società che effettuano erogazioni liberali , in questo caso occupa il quarto posto con 12.995.600 euro di oneri corrisposti per una incidenza sul dato nazionale pari al 9,33 per cento .
econo05 La regione che detiene invece la migliore incidenza nella corresponsione di oneri di utilità sociale , rispetto all' utile economico delle società presenti nel territorio , è il Veneto con lo 0,36 per cento ( 16 milioni di euro a fronte di un utile pari a 4 miliardi e mezzo ) , seguito dalla Toscana con lo 0,24 per cento ( 6 milioni e mezzo di euro con 2 miliardi e 700 milioni di euro di utile ) e dall' Emilia Romagna e dalle Marche con lo 0,23 per cento ( rispettivamente quasi 13 milioni di euro con 5 miliardi e mezzo di euro utile e 1 milione e 800-mila euro con 763 milioni di utile ) .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto