• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 321 (545.0 per million)
artci04
in cui si perde il tempo dell' attesa e dove i segni dell' alienazione causati dalla
artci04
parte sparata , come in una di quelle favole dove speri di andare dove non sei mai stato
artci04
una di quelle favole dove speri di andare dove non sei mai stato ... In Concorso il regista
artci07
Salutiamo Haroun alla Casa del Cinema , dove Daratt è in cartellone per la serata di
artci07
appuntamento per la mattina dopo , in albergo , dove abbiamo modo , tra una tazzina di caffè
artci07
e circolare , e insieme più complessa , dove sono possibili molteplici livelli di lettura
artci07
film è ambientato in Francia , a Bordeaux , dove vivo da più di vent'anni . Avevo voglia
artci08
realtà . Il Brasile è un paese incredibile , dove convivono un' enorme quantità di diverse
artci08
importante del film . In Moro no Brasil , dove purtroppo avevo meno risorse , ossia un
artci08
perché con 5 macchine da presa non si sa dove guardare , perché il telefono suona , non
artci08
sarebbe stato grandioso tornare nei posti dove era stato tanti anni prima e scoprire cosa
artci08
dire : " questo posto è proprio vicino a dove siamo noi ! " Così pur senza lo straccio
artfg02
disegnò molto a San Giminiano e a Monteoliveto dove trascorse giorni d' austera solitudine
artfg02
1930 e 1932. Fece molti viaggi in Italia dove tenne mostre personali un po' dovunque
artfg03
Sisley , Pissarro ... con un insieme di opere dove , se non ci fosse stata la firma , nessun
artfg03
opera impressionista è un canto lirico , dove il paesaggio raffigurato compare ogni volta
artfg03
il " Boulevard des Capucines " di Monet dove i pedoni sembravano sbavature nere in basso
artfg03
nascente " di Monet per una carta da parati , dove è stata appena iniziata la colorazione
artfg04
giungere a una meta che nemmeno l' artista sa dove si trovi , e che è appunto l' opera . Il
artfg04
vediamo anche nella vita di tutti i giorni , dove sta ormai scomparendo la figura del medico
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto