• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 403 (684.2 per million)
artfg04
inconscia , della problematicità delle cose . Per questo lo sguardo , pur gettato dall' alto
artfg05
materiali attra verso cui si traveste . Per questo la fotografia non può adoperare
artfg06
pittura che maggiormente lo attraevano ? Per " affinità sanguigna " finì per guardare
artfg07
grafica , perché è un po' inflazionata . Per questo abbiamo deciso di non metterla in
artfg08
mondi della natura e dell' immaginazione . Per Chinese il movimento delle forme s'identifica
artfg09
1568 ' Zambelin per el manco è un Rafael , Per l' idee , per le forme , e diligenza ...
artfg09
cominciare di sua carriera fino alla fine . Per la qual cosa , quando si paragonano le
artfg09
tanto se ne distacchi come nel Bellini . Per cinquant'anni Giovanni guidò la pittura
artfg10
che speculare su cosa la fotografia sia . Per dirla con un appassionato cultore di fotografia
artfg10
formarci le nostre convinzioni sul mondo ? Per ora questa evaporazione non sembra avere
artmu01
che ci consente di iniziare un cammino . Per questo spesso il suo linguaggio e le scelte
artmu02
vocali : prima le opere e gli poi oratori . Per catturare l' interesse di una platea tanto
artmu02
sentimento e alla fantasia " ( Lang ) . Per queste ragioni è poco significativo mettere
artmu02
divagazione o di un suono ricco " ( Lang ) . Per capire bene le differenze fra lo stile
artmu02
quel che riguarda il contrappunto . [ ... ] Per Handel , sempre al limite dell' improvvisazione
artmu02
intoccabile , ma anche Bach era ... umano . Per un approfondimento di questi appunti e
artmu04
. Nel 1839 perse il posto anche a Riga . Per sfuggire ai creditori fuggì in modo rocambolesco
artmu04
condizioni di assoluta povertà a Parigi . Per sopravvivere dovette rassegnarsi a impegnare
artmu04
derivava dall' esecuzione delle sue musiche . Per quanto osteggiato , infatti , il genio
artmu04
illusione : la conquista dell' Opéra di Parigi . Per la seconda volta , Wagner tentò la fortuna
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto