• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 243 (412.5 per million)
artfg04
accade a tutti , perché solo nei libri gli uomini trascorrono ore a contemplare la natura
artfg04
allora , sono paesaggi abitati : non dall' uomo , ma dal tempo . Da quelle stagioni che
artfg06
coppia ; Lamb coglie la luce che illumina gli uomini , mette in risalto l' incandescenza di
artfg06
retorica ; la concezione eroicizzante dell' uomo che lavora fu propria dello scultore e
artfg06
tavolini del caffè Griensteidl accanto all' uomo che nel 1901 pubblicò le Corde d' argento
artfg06
dalla sua essenziale sessualità ... se l' uomo ha dei bisogni sessuali la donna è la sessualità
artfg07
emblema della religione cristiana , ma come l' uomo con le sue paure , le sue sconfitte , le
artfg09
vita . Il suo atteggiamento nuovo verso l' uomo e la natura e i mezzi nuovi e particolarmente
artfg09
Goldscheider , Giovani " Bellini , 1945 Uomo di meditazioni instancabili , mai pago
artfg09
accorato , accordo pieno e profondo tra l' uomo , le orme dell' uomo fattosi storia , e
artfg09
pieno e profondo tra l' uomo , le orme dell' uomo fattosi storia , e il manto della natura
artfg09
che spazia fra i sentimenti eterni dell' uomo : cara bellezza , venerata religione ,
artmu01
da decenni di abitudini e incrostazioni . Uomo tutto d' un pezzo ma capace di gesti di
artmu02
come sottolinea P.H. Lang : " Handel era un uomo famoso e Bach studiava le composizioni
artmu02
famoso e Bach studiava le composizioni degli uomini famosi " . Lo stesso figlio di Bach , Carl
artmu02
non serviva ai suoi scopi . Handel era un uomo pratico , che mirava al successo , e questo
artmu02
la sua musica doveva essere " a misura d' uomo " , le sue pagine dovevano privilegiare
artmu02
possibilità recettive molto varie , dall' uomo comune dall' intenditore . Quindi Handel
artmu04
un momento di debolezza della sua vita di uomo e di artista . Nacquero intanto le sue
artmu04
Il bisogno più urgente e più forte dell' uomo perfetto e artista è di comunicare se stesso
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto