• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 325 (551.8 per million)
econo04 A complicare ulteriormente le cose interviene la presenza di eventuali familiari a carico , per ognuno dei quali vengono attribuiti bonus di reddito che , sommati al valore monetario base , determinano l' effettivo limite di reddito da non superare , pena l' esclusione dal beneficio richiesto anche l' azienda per i servizi sanitari , per l' esenzione dal pagamento del ticket , collega l' attribuzione del beneficio al " reddito complessivo " riferito all' anno precedente ( e non al concetto di " reddito dichiarato " ) .
econo04 L' uso delle diverse terminologie porta come conseguenza che uno stesso contribuente nel mese di febbraio del 2006 ( mese nel quale non è ancora scaduto il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all' anno precedente ) debba indicare nell' auto-certificazione all' azienda ospedali riuniti il reddito complessivo dichiarato nell' anno precedente , e cioè quello conseguito nell' anno d' imposta 2004 , mentre nell' autocertificazione all' azienda per i servizi sanitari sia tenuto a riportare il reddito complessivo riferito all' anno precedente ( e cioè quello conseguito nel 2005 , con le difficoltà di calcolo facilmente intuibili in un periodo dell' anno in cui non è ancora giunto al contribuente , ad esempio , il modello Cud ) .
econo04 L' uso delle diverse terminologie porta come conseguenza che uno stesso contribuente nel mese di febbraio del 2006 ( mese nel quale non è ancora scaduto il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all' anno precedente ) debba indicare nell' auto-certificazione all' azienda ospedali riuniti il reddito complessivo dichiarato nell' anno precedente , e cioè quello conseguito nell' anno d' imposta 2004 , mentre nell' autocertificazione all' azienda per i servizi sanitari sia tenuto a riportare il reddito complessivo riferito all' anno precedente ( e cioè quello conseguito nel 2005 , con le difficoltà di calcolo facilmente intuibili in un periodo dell' anno in cui non è ancora giunto al contribuente , ad esempio , il modello Cud ) .
econo04 L' uso delle diverse terminologie porta come conseguenza che uno stesso contribuente nel mese di febbraio del 2006 ( mese nel quale non è ancora scaduto il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi relativa all' anno precedente ) debba indicare nell' auto-certificazione all' azienda ospedali riuniti il reddito complessivo dichiarato nell' anno precedente , e cioè quello conseguito nell' anno d' imposta 2004 , mentre nell' autocertificazione all' azienda per i servizi sanitari sia tenuto a riportare il reddito complessivo riferito all' anno precedente ( e cioè quello conseguito nel 2005 , con le difficoltà di calcolo facilmente intuibili in un periodo dell' anno in cui non è ancora giunto al contribuente , ad esempio , il modello Cud ) .
econo04 Un' azienda territoriale per l' edilizia residenziale ( definiziona attuale di Istituto autonomo case popolari ) vincola invece la Psa al concetto di reddito imponibile ai fini Irpef(3 ) , al lordo degli oneri deducibili ( che tra l' altro vanno comunque separatamente evidenziati ) .
econo04 Anche l' Amministrazione della giustizia si richiama , per l' ammissione al gratuito patrocinio a carico dello Stato , al reddito imponibile , pur con alcune distinzioni in seguito esaminate .
econo04 3. A titolo esemplificativo , per l' assegnazione in locazione di alloggi di edilizia convenzionata nella regione Friuli Venezia Giulia , il nucleo familiare deve fruire di un reddito annuo complessivo imponibile agli effetti dell' Irpef inferiore al limite fissato dall' articolo 24 della legge regionale n. 75 / 82 ( e succ .
econo04 Attualmente , tale limite è fissato in 27.578,79 euro ed è al netto di una detrazione di 1.807,60 euro per ogni componente il nucleo che non produce alcun reddito .
econo04 Nel caso di redditi misti ( autonomo + dipendente ) , la riduzione opera sul reddito imponibile derivante da lavoro dipendente .
econo04 Nel caso di redditi misti ( autonomo + dipendente ) , la riduzione opera sul reddito imponibile derivante da lavoro dipendente .
econo04 I redditi da lavoro dipendente , dopo la detrazione indicata , sono calcolati nella misura del 60 per cneto .
econo04 Per redditi derivanti esclusivamente da lavoro dipendente e / o pensione , il limite risulta di 45.964,66 euro , oltre 1.807,60 euro per ogni componente il nucleo familiare che non produce reddito .
econo04 Per redditi derivanti esclusivamente da lavoro dipendente e / o pensione , il limite risulta di 45.964,66 euro , oltre 1.807,60 euro per ogni componente il nucleo familiare che non produce reddito .
econo04 Il reddito cui fare riferimento è dato dalla somma dei redditi presentati ai fini Irpef dai componenti il nucleo familiare nell' anno 2003 ( rigo RN1 del modello Unico 2004 , ovvero punto 1 del Cud 2004 , ovvero rigo 6 del prospetto di liquidazione dell' Irpef del modello 730-3 ) .
econo04 Il reddito cui fare riferimento è dato dalla somma dei redditi presentati ai fini Irpef dai componenti il nucleo familiare nell' anno 2003 ( rigo RN1 del modello Unico 2004 , ovvero punto 1 del Cud 2004 , ovvero rigo 6 del prospetto di liquidazione dell' Irpef del modello 730-3 ) .
econo04 Per gli emigranti , che siano lavoratori dipendenti , si prescinde dal requisito del reddito , se prodotto all' estero .
econo05 Dall' esame condotto , emerge , infatti , una differente sensibilità alle problematiche di carattere sociale in relazione a molteplici variabili , quali l' ubicazione territoriale , il conseguente grado di sviluppo economico dell' area , il settore di attività , il reddito imponibile e il volume d' affari conseguito .
econo05 Tra le diverse tipologie esaminate dal Sistan , si è scelto di prendere in considerazione , le società di capitali ed enti commerciali in utile civilistico con reddito imponibile positivo , nella considerazione della loro maggiore attendibilità con riferimento al campione statistico considerato .
econo05 Infatti , nel 2000 , in Italia , il totale delle società di capitali in utile civilistico con reddito imponibile positivo erano pari a 284.129 , mentre quelle con reddito imponibile negativo 65.221 .
econo05 Infatti , nel 2000 , in Italia , il totale delle società di capitali in utile civilistico con reddito imponibile positivo erano pari a 284.129 , mentre quelle con reddito imponibile negativo 65.221 .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto