• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 44 (74.7 per million)
econo35 Il nuovo articolo 2487-ter del codice , per l' appunto rubricato " Revoca dello stato di liquidazione " , dispone infatti che : la società può in ogni momento revocare lo stato di liquidazione , in presenza della previa eliminazione della causa di scioglimento per tale deliberazione è richiesta la maggioranza prevista per le modificazioni dell' atto costitutivo o dello statuto ( presenza di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale ; deliberazioni a maggioranza assoluta ) è applicato l' articolo 2436 ( sul deposito , l' iscrizione e la pubblicazione delle modificazioni ) .
econo35 Il nuovo articolo 2487-ter del codice , per l' appunto rubricato " Revoca dello stato di liquidazione " , dispone infatti che : la società può in ogni momento revocare lo stato di liquidazione , in presenza della previa eliminazione della causa di scioglimento per tale deliberazione è richiesta la maggioranza prevista per le modificazioni dell' atto costitutivo o dello statuto ( presenza di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale ; deliberazioni a maggioranza assoluta ) è applicato l' articolo 2436 ( sul deposito , l' iscrizione e la pubblicazione delle modificazioni ) .
econo35 Il nuovo articolo 2487-ter del codice , per l' appunto rubricato " Revoca dello stato di liquidazione " , dispone infatti che : la società può in ogni momento revocare lo stato di liquidazione , in presenza della previa eliminazione della causa di scioglimento per tale deliberazione è richiesta la maggioranza prevista per le modificazioni dell' atto costitutivo o dello statuto ( presenza di tanti soci che rappresentino almeno la metà del capitale sociale ; deliberazioni a maggioranza assoluta ) è applicato l' articolo 2436 ( sul deposito , l' iscrizione e la pubblicazione delle modificazioni ) .
econo35 Se è intervenuta la revoca dello stato di liquidazione , comunque in epoca antecedente i cinque anni a partire dalla sua apertura , non sussistono dunque i presupposti per la presentazione di una dichiarazione fiscale relativa all' intero periodo di liquidazione ; al contrario , risorge l' obbligo della dichiarazione annuale , sicché anche l' eventuale periodo iniziale della liquidazione non può " frazionarsi " in due sottoperiodi ( ante e post-liquidazione ) , dovendo invece essere considerato unitariamente .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto