• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 54 (91.7 per million)
econo15 Per quanto concerne l' interazione dei sistemi di liquidazione dei titoli con la piattaforma unica condivisa ( Single Shared Platform - SSP ) , centrale nella discussione è stata l' esigenza di assicurare parità concorrenziale tra i diversi modelli di regolamento previsti nella SSP ( interfaced , integrated e guarantee ) .
econo15 Per quanto concerne l' interazione dei sistemi di liquidazione dei titoli con la piattaforma unica condivisa ( Single Shared Platform - SSP ) , centrale nella discussione è stata l' esigenza di assicurare parità concorrenziale tra i diversi modelli di regolamento previsti nella SSP ( interfaced , integrated e guarantee ) .
econo15 Per quanto concerne l ' " architettura " legale di TARGET2 , il Consiglio direttivo della BCE ha deciso di armonizzare la documentazione contrattuale utilizzata dalle singole Banche centrali per disciplinare i rapporti con le rispettive comunità bancarie nella misura più ampia possibile , compatibilmente con la legislazione specifica di ciascun paese .
econo15 A seguito del rinvio della partenza di TARGET2 sono slittate anche le date delle tre finestre di migrazione che nella nuova pianificazione sono collocate nel periodo novembre 2007-maggio 2008 ; una quarta finestra , da considerare " di riserva " , è pianificata per il 15 settembre 2008. Come richiesto dall' Eurosistema , l' Italia gestirà fin dall' avvio la piattaforma unica condivisa e migrerà nella terza finestra il 19 maggio 2008. Le principali decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE sono state sintetizzate nel " Secondo rapporto due sullo stato di avanzamento di TARGET2 " , pubblicato il 21 ottobre 2005 sul sito Internet della Banca centrale europea e disponibile anche su quello della Banca d' Italia .
econo15 A seguito del rinvio della partenza di TARGET2 sono slittate anche le date delle tre finestre di migrazione che nella nuova pianificazione sono collocate nel periodo novembre 2007-maggio 2008 ; una quarta finestra , da considerare " di riserva " , è pianificata per il 15 settembre 2008. Come richiesto dall' Eurosistema , l' Italia gestirà fin dall' avvio la piattaforma unica condivisa e migrerà nella terza finestra il 19 maggio 2008. Le principali decisioni assunte dal Consiglio direttivo della BCE sono state sintetizzate nel " Secondo rapporto due sullo stato di avanzamento di TARGET2 " , pubblicato il 21 ottobre 2005 sul sito Internet della Banca centrale europea e disponibile anche su quello della Banca d' Italia .
econo15 La Banca d' Italia , rendendosi disponibile a gestire la piattaforma unica sin dall' avvio , ha accettato di migrare nella terza finestra .
econo15 Un' apposita interfaccia applicativa consentirà il regolamento nella SSP degli oltre 50 sistemi ancillari oggi operanti nell' ambito della UE ; ai fini del regolamento sono state previste sei procedure standard che coprono un' ampia gamma di possibilità con l' obiettivo di garantire la parità concorrenziale tra sistemi ancillari stimolando una maggiore integrazione delle procedure di regolamento operative nel segmento dei valori mobiliari .
econo15 Dopo un lungo dibattito , l' obiettivo di mantenere la parità concorrenziale tra i modelli integrated ( conti in base monetaria gestiti dal depositario centrale ) e quelli interfaced ( conti in base monetaria gestiti dalla SSP ) è stato assicurato prevedendo l' apertura di una finestra notturna nella SSP al fine di consentire ai sistemi di liquidazione dei titoli di regolare le transazioni a valere sulla liquidità riservata ( procedura 6 ) .
econo15 Nella sezione Servizi sono ricomprese tutte le funzionalità e le informazioni connesse con i moduli Standing Facilities e Reserve Management .
econo15 Nella riunione del 20 ottobre u.s. il Consiglio direttivo della BCE ha analizzato le caratteristiche di base degli schemi tariffari che saranno applicati ai servizi offerti tramite i moduli obbligatori e ai servizi opzionali della SSP .
econo15 Lo schema provvisorio prescelto è di tipo " duale " , in quanto consente ai partecipanti di optare tra due regimi tariffari alternativi : pagamento di un canone mensile più una tariffa unitaria fissa sulle transazioni ( rispettivamente euro 100 e euro 0,80 nella prima opzione della proposta presentata ) ; pagamento di un canone mensile di importo maggiore ( euro 1.250 ) e di una tariffa unitaria di tipo regressivo compresa tra euro 0,60 e euro 0,20 nella seconda opzione .
econo15 Lo schema provvisorio prescelto è di tipo " duale " , in quanto consente ai partecipanti di optare tra due regimi tariffari alternativi : pagamento di un canone mensile più una tariffa unitaria fissa sulle transazioni ( rispettivamente euro 100 e euro 0,80 nella prima opzione della proposta presentata ) ; pagamento di un canone mensile di importo maggiore ( euro 1.250 ) e di una tariffa unitaria di tipo regressivo compresa tra euro 0,60 e euro 0,20 nella seconda opzione .
econo15 Mediante l' automazione , la gestione ordinaria dell' infrastruttura ( day-by-day operation ) e delle condizioni di errore viene demandata a un insieme di componenti software che sostituiscono o aiutano l' operatore tecnico della SSP nella gestione dei malfunzionamenti .
econo15 si rivolge alle Direzioni Generali delle banche , chiamate a valutare l' impatto del progetto sulle rispettive organizzazioni , e alle aree aziendali su cui più forte è il cambiamento , in particolare ai responsabili della Finanza e dell' Organizzazione , ma anche a quelli dell' area Commerciale e dei Crediti senza una cadenza predefinita , viene pubblicato in coincidenza con le fasi rilevanti di realizzazione del progetto è aperto a ricevere contributi ed esperienze da parte di tutti coloro che , all' interno delle banche , sono impegnati nello sviluppo del progetto ella riunione del 20 ottobre u.s. il Consiglio direttivo della BCE ha deciso che il nuovo sistema dei pagamenti europeo TARGET2 sarà avviato il 19 novembre 2007 anziché , come inizialmente pianificato , all' inizio del 2007. Lo slittamento è in larga parte da ricondurre all' accresciuta complessità del sistema connessa con lo sviluppo di nuove funzionalità richieste dal mercato nella fase di consultazione .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto