• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 64 (108.7 per million)
artmu06
di tutto compositore italiano , però già nel 1658 , nel balletto di ALCIDIANE , egli
artmu06
compositore italiano , però già nel 1658 , nel balletto di ALCIDIANE , egli realizza un
artmu06
realizza un piano di preludio , che Cambert nel 1671 adatterà all' opera di POMONE , e
artmu06
il celebre tipo di Ouverture Françoise . Nel 1659 , nel balletto LA RAILLERIE , egli
artmu06
tipo di Ouverture Françoise . Nel 1659 , nel balletto LA RAILLERIE , egli contrappone
artmu06
balletto LES SAISONS , scritto con Benserade nel 1661 , non soltanto i pezzi italiani si
artmu06
in maniera più netta . Ad uno ad uno , nei 10 anni che precedettero la sua conversione
artmu06
conversione all' opera , si iniziò a riscontrare nei balletti quegli elementi che Lully riunirà
artmu06
balletti quegli elementi che Lully riunirà poi nell' opera propriamente detta . Inoltre , senza
artmu06
alla comicità di cui ancora fa sfoggio nel 1670 nella scena turca del BOURGEOIS GENTILHOMME
artmu06
comicità di cui ancora fa sfoggio nel 1670 nella scena turca del BOURGEOIS GENTILHOMME (
artmu06
Unicamente " secco " ( con il solo continuo ) nelle prime opere , il recitativo diventa a poco
artmu06
recitativo accompagnato ha un ruolo fondamentale nelle ultime opere : esso costituisce , fra l'
artmu06
. Così come l' opera italiana era sorta nel 1600 dall' introduzione del recitativo
artmu06
1600 dall' introduzione del recitativo nel dramma pastorale , ugualmente l' opera
artmu06
70 anni in ritardo . Essa si affacciava nel mondo musicale dopo i balletti di corte
artmu06
dimenticare così il suo passato di bouffon . Nelle prime opere ( CADMUS ET HERMIONE , 1673
artmu06
e venne sostituito da Thomas Corneille nel 1678 e salvo nel 1679 , e nel caso delle
artmu06
sostituito da Thomas Corneille nel 1678 e salvo nel 1679 , e nel caso delle due ultime opere
artmu06
Corneille nel 1678 e salvo nel 1679 , e nel caso delle due ultime opere , ACIS ET GALATHEE
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto