• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 1235 (2096.7 per million)
artar06
Bologna , città della quale fu arcivescovo dal 1952 al 1968. Come è noto il cardinale
stampa12
Naturalmente , ci pagherete l' affitto della terra dal 1954 a oggi , l' energia elettrica che
artar06
Concilio Vaticano II che prende inizio dal 1965 ed è attualmente in corso . Questa
stampa33
" , ha aggiunto il colonnello al potere dal 1969 , secondo cui nei giorni scorsi in
artar06
eredità lercariana in Europa e in Italia dal 1970 a oggi , nei quasi quattro decenni
artar06
costruiti in Europa nel periodo cha va dal 1970 a oggi sono numerose : chiese parrocchiali
stampa12
interessi tra lui e gli americani . Già dal 1981 , va ricordato , una commissione teologica
econo11
1992 , in quanto la società A.T.I. già dal 1989 , anno di acquisizione del 50 % del
econo11
noleggiati da AVIANOVA ; e ) AVIANOVA figurava , dal 1989 , come società controllata ai sensi
econo11
considerazioni , si può quindi concludere che dal 1989 ALITALIA e MERIDIANA hanno controllato
econo11
escludere che la partecipazione di MERIDIANA dal 1989 non fosse più di controllo . In base
econo11
Inoltre , la sede amministrativa di AVIANOVA dal 1989 è stata spostata a Roma , presso la
stampa22
presidenziale era stata dirigente della Chevron sin dal 1991. Inutile dire che la Chevron è una
econo03
ha registrato la flessione più profonda dal 1993 , con una caduta nel comparto dei
stampa22
Al progetto la Unocal aveva lavorato sin dal 1994. Lo riferisce Ahmed Rachid , in uno
artar06
culturali e arte sacra della Curia di Milano e dal 1995 al 2005 è direttore dell' Ufficio
econo36
Il commercio ambulante ha conosciuto , dal 1997 ad oggi , una discreta crescita (
econo36
nel settore dell' ambulantato , infatti dal 1997 è diminuita del 15 % ( da 6.521 a
stampa09
sono state almeno 80 minacce all' antrace dal 1998 al 2000. Il filone dei gruppi estremisti
artar06
frutto dei 15 concorsi banditi dalla CEI dal 1998 al 2008 , costituiscono un caso speciale
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto