• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 486 (825.1 per million)
creat40
dava le mani attorno per buscare qualche cosa , pigliando un pezzo di terra in affitto
stampa10
animali è quello di getto pericoloso di cose , punito dall' art . 674 c.p. con l' arresto
stampa15
esponenti di spicco dei Casalesi . E che cosa , purtroppo , non cambierà La strage di
artfg09
sua carriera fino alla fine . Per la qual cosa , quando si paragonano le sue opere prime
stampa18
caso d' incidente con danno soltanto alle cose , riconducibile al proprio comportamento
buroc05
interdetto ( che era di un mese ) ( la qual cosa , se fondata , costituirebbe indubbia violazione
creat34
il signor Duvia è venuto a sapere della cosa , si è precipitato in discarica e mi ha
artfg07
Riesce a dipingere in questo periodo ? E che cosa , soprattutto ? Lavora parecchio , anche
creat03
Prendere a cantare , dunque ? No , stessa cosa , stessa assenza di stimolo primario ,
artfg05
di Howtan effettua come uno strappo delle cose , una ridu zione di superficie attraverso
stampa32
investimenti e lavoro . Sarebbe una bella cosa , uno spiraglio in cui credere . Purché
creat37
possa esistere un' infinita distanza fra le cose , è una percezione che spesso il paesaggio
creat37
stessa che governa il mondo , la vita delle cose . " La quiete attira la vita , l' inquietudine
creat31
esclamò Yanez , fingendo di ignorare ogni cosa . - Raccolti da me alcune settimane fa
artci07
e tradizione non sono affatto la stessa cosa . Ad esempio , in alcune regioni francesi
creat25
riflessione . Un tentativo di rimettere a fuoco le cose . Di capire quello che veramente volevano
creat08
alcolico ) : Ho anche sentito un' altra cosa . Diceva che nel portabagagli nascondeva
artfg04
, che si deposita sulla superficie delle cose . E che , come diceva Rilke , posa la sua
creat37
, l' infinita distanza che esiste tra le cose . E in fondo ogni opera di Giacometti ,
creat06
, basta sia una Marion a cui donare ogni cosa . E Sabrina non è Marion , Letizia o Romina
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto