• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 601 (1020.3 per million)
creat19 Ma il primo non ci aveva ucciso , l' avevo ripreso !
stampa27 Ci avevano reso - dice nel lungo interrogatorio Romano - la vita intollerabile , con i continui rumori diurni e soprattutto notturni che ci rovinavano il sonno .
creat32 In parte me l' ero cercata , in parte ci avevo sperato davvero , ma in fondo non ne volevo sapere nulla , mi sarei accontentato di fare data entry a un terminale qualunque .
creat25 All' inizio abbiamo pensato che fosse una cosa buona , che ci avrebbe aiutato " aveva dato un altro sorso allo spritz , aveva spento la cicca , " ma un figlio certi problemi non li risolve mica ...
stampa27 " La Castagna ( Raffaella , ndr ) ci aveva preso in giro , dicendoci - spiega la Bazzi - che ci avrebbe carpito del denaro , che poi avrebbe buttato via , non sapendo cosa farne .
creat34 Sembrava che parlasse a tutti , anche quando ha chiesto perché il Comune ha dato i permessi per costruire una discarica proprio lì , che in qualsiasi altro posto del mondo , al limite , ci avrebbero costruito ville per miliardari o alberghi di lusso con vista sul Golfo dei Poeti .
artci10 Noi viviamo la realtà fermandoci , come quando si legge un giornale , solo ai titoli delle notizie , scendiamo raramente in profondità , non ci avventuriamo quasi mai oltre le apparenze .
creat35 " Insieme ci avvicinammo alla finestra ed ecco un altro di quei colpi e poi una voce : " Ben ma allora vi svegliate o no ?
creat24 Una signora robusta ed elegante e un uomo grasso e pure lui elegante , sicuramente i proprietari , si avvicinarono e , con desueta gioia , ci baciarono su entrambe le guance .
creat18 Guido a tutto questo non ci badava , troppo preso com'era dai pensieri .
stampa30 TARANTINI A BERLUSCONI : " CI BEVIAMO UN AMARO " " Se lei vuole anche dopo cena stasera ; ci beviamo un amaro , tanto io sono a cena con una amica che volevo presentarle " .
stampa30 TARANTINI A BERLUSCONI : " CI BEVIAMO UN AMARO " " Se lei vuole anche dopo cena stasera ; ci beviamo un amaro , tanto io sono a cena con una amica che volevo presentarle " .
stampa19 Ma gli elettori italiani non ci cascano più , e sanno bene che la leadership di Silvio Berlusconi rappresenta un argine rispetto a queste manovre opache " .
creat23 Ci è capitato più di una volta che uno di loro bussasse alla nostra porta senza preavviso o ci chiamasse a tarda sera perché aveva bisogno di un passaggio da qualche parte o di un letto per la notte .
stampa39 Quando gli amici stranieri ci chiedono " come potete tollerare tale premier ?
artfg04 Certo , riaffiora nella sua pittura l' eco e per così dire l' atmosfera delle colline intorno ad Ascoli che l' artista vedeva da ragazzo ( e che da ragazzo , e anche dopo , avrà guardato distrattamente , come accade a tutti , perché solo nei libri gli uomini trascorrono ore a contemplare la natura ; nella vita quotidiana , invece , non c'è il tempo per farlo e lo spazio che ci circonda , anche quando ha un' intensa bellezza , suscita al massimo qualche occhiata distratta o qualche interrogativo pragmatico : piove ?
artar08 Un solo bottoncino per fotografare il mondo che ci circonda , immortalare attimi e condividerli in pochi secondi .
artfg03 Considerando le cose in questa maniera , si può affermare che l' Impressionismo è un' inedita interpretazione del mondo che ci circonda , inconcepibile senza pensare che quegli artisti abbiano acquisito e sviluppato un senso della natura e della vita , che coincide con il risultato del sacrificio compiuto dalla borghesia per circa due secoli , nell' affermazione di un proprio modo di percepire e di pensare .
artfg03 Infine proviamo a concentrare l' attenzione sui veri contenuti di questo meraviglioso linguaggio , e da un certo punto di vista ci verrebbe da asserire con certezza che nell' Impressionismo vengono assommate ed espresse in modo assai significativo alcune delle più grandi conquiste del nuovo modo di pensare e della nuova sensibilità verso il mondo che ci circonda .
artfg10 La perdita di peso della singola immagine , ora goccia nel flusso , la riduzione del tempo di visione , la fungibilità , l' intercambiabilità quasi assoluta con altre immagini sorelle ; la rinuncia alla selezione di qualità ( i ragazzini caricano ormai su Facebook l' intero contenuto della scheda del loto fotocellulare , senza curarsi delle foto sbagliate , mosse , illeggibili ) , tutto questo diverso atteggiamento che ci coinvolge in quanto produttori di immagini , come influirà sul nostro consumo di immagini altrui , di immagini pubbliche , informative , persuasive ?
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto