• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 652 (1106.9 per million)
stampa21
Al 57 ' splendida azione di Iaquinta che va sul fondo e mette indietro per Di Michele
creat06
ha genitori che anche adesso che se n'è andata vegliano su di lei , quattro telefonate
creat04
l' angoscia " , brontolò Pieri . " Dove va adesso ? " " Non ho proprio idea . Mi piacerebbe
econo02
Irap , calcolato con il metodo storico , va operata assumendo quale imposta del periodo
artfg02
in parte autonomamente e mentre studiava andò a lavorare presso una ditta che realizzava
artfg01
leggere , mentre lavorava , i libri che andavano poco a poco formando , così , la sua coltura
econo12
commi 1 e 3 , della legge n. 342 del 2000 , andava computata con riferimento a tutti i beni
artfg10
rivoluzione fotocellulare " . E per poco che andate a cercare , troverete decine se non centinaia
creat38
compleanno di Giacomo ... Però , uffa ... va accorciato , no ? " " Posso farlo io ,
stampa05
ogni giorno potrebbe fare la fine di Theo van Gogh e Pim Fortuyn . Nella storia passata
creat21
preoccupi : suo padre ormai è dentro . Vada . Vada " . Che ne sanno , loro , che quell'uomo
stampa21
partita è apertissima e al 78 ' Iaquinta va vicinissimo al raddoppio con un violento
artci08
brasiliana , c'è così tanta musica ! Basta andare in giro e farsi catturare dal soggetto
artar08
wireless ( si collega ad una centralina che va installata al contatore di casa ) che in
artar01
compagnia , ove l' aggettivo " allegra " va inteso nel senso letterale del termine
econo03
lievemente aumentato nell' ultimo biennio . Vanno razionalizzati gli organici degli enti
econo01
altre controllate , le variazioni in aumento vanno effettuate nella determinazione del proprio
creat35
sposa la Simona , la figlia della Bice che è andata per serva a Milano ; adesso ha trovato
creat14
non si è sposato , non possiede nulla , va in giro solo con il proprio corpo , ha
creat16
, Dio ? Dio , lasciala andare , lasciala andare , Dio che stai nel cielo , e noi pretendiamo
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto