• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 57 (96.8 per million)
econo13 Si registra un aumento del 17,86 % delle assunzioni a tempo indeterminato rispetto alle assunzioni previste nel 2009 ( erano 1.950 ) , segnale positivo della graduale ripresa delle aziende cuneesi a riassumere in un' ottica di lungo periodo .
econo13 Le assunzioni a tempo determinato rappresentano , invece , il 26,9 % pari a 2.340 unità ( -21,25 % in meno rispetto all' anno precedente ) .
econo13 Le assunzioni a tempo determinato rappresentano , invece , il 26,9 % pari a 2.340 unità ( -21,25 % in meno rispetto all' anno precedente ) .
econo13 Per completare il quadro , le assunzioni a carattere tipicamente stagionale raggiungono le 3.180 unità , il 36,6 % delle assunzioni totali ( -28,5 % rispetto al 2009 ) .
econo13 La percentuale delle assunzioni non stagionali , considerate di difficile reperimento è salita , infatti , dal 27,2 % nel 2009 al 35 % nel 2010. Da un' analisi più approfondita dei dati , risultano particolarmente ricercati titoli di studio a livello universitario dei seguenti indirizzi : ingegneria industriale , sanitario e paramedico , chimico-farmaceutico e psicologico .
econo13 Questi dati evidenziano il gap che ancora separa la domanda e l' offerta di lavoro e devono essere di riflessione e di stimolo per quanti sono chiamati a programmare attività formative .
econo13 I settori che si confermano i più orientati a formare il proprio personale sono : il credito , le assicurazioni e i servizi finanziari ( 85,3 % ) seguiti dai servizi alla persona ( 58,7 % ) e dalle industrie elettriche , elettroniche , ottiche e medicali ( 53,6 % ) .
econo13 A sua volta , anche i dipendenti che nel 2009 hanno partecipato a corsi di formazione effettuati dalla propria impresa sono aumentati di 2 punti percentuali rispetto al 2008 , raggiungendo quota 28 % .
econo13 A sua volta , anche i dipendenti che nel 2009 hanno partecipato a corsi di formazione effettuati dalla propria impresa sono aumentati di 2 punti percentuali rispetto al 2008 , raggiungendo quota 28 % .
econo13 Anche le assunzioni femminili a livello regionale e nazionale sono in diminuzioni e si attestano rispettivamente a 20,9 % e 17,2 % , valori inferiori rispetto a quello provinciale .
econo13 Anche le assunzioni femminili a livello regionale e nazionale sono in diminuzioni e si attestano rispettivamente a 20,9 % e 17,2 % , valori inferiori rispetto a quello provinciale .
econo13 Anche le assunzioni femminili a livello regionale e nazionale sono in diminuzioni e si attestano rispettivamente a 20,9 % e 17,2 % , valori inferiori rispetto a quello provinciale .
econo13 La domanda di immigrati Si prevede un flusso in entrata di personale immigrato che potrebbe raggiungere al massimo le 1.040 unità , pari al 18,8 % delle assunzioni totali ( nel 2009 erano previste assunzioni pari a 1.200 unità , corrispondenti al 22,5 % del totale ) .
econo13 Percentuali maggiori si registrano in Piemonte ( 20,8 % ) e a livello nazionale ( 19,2 % ) .
econo13 Nel 2010 le imprese della provincia di Cuneo che hanno programmato l' utilizzo di lavoratori interinali e collaboratori a progetto si attesta rispettivamente al 4,6 % e al 7,4 % .
econo13 Le previsioni di collaboratori a progetto raggiungono quote maggiori delle grandi aziende , dove 1 impresa su 4 ne prevede l' assunzione .
econo13 Si sottolinea come i lavoratori collocati in cassa integrazione rientrino a tutti gli effetti tra i lavoratori occupati .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto