• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 598 (1015.2 per million)
artfg10
al 1981. Non sarebbe stato più logico ? In fondo , la sedicente rivoluzione che parrebbe
stampa35
spese in un anno di vacche magrissime ? In teoria ci potreste rispondere che quei
stampa18
. E se la bicicletta è condotta a mano ? In tal caso non può parlarsi di " scontro
stampa39
dare alla propria nazione ? Quale nazione ? In una realtà che ha quei numeri riportati
creat32
Crescere , dunque , d' accordo , ma perché ? In base a quale idea , a quale finalità ?
stampa20
innovazione . Progressiva o regressiva ? In altri termini , la politica può tornare
stampa39
baratro se li interroghiamo al riguardo ? In cosa consiste oggi la religione laica dei
creat16
attenzioni , dai complimenti di un uomo ? In casa , c'erano gli affetti familiari (
econo05
imponibile e per classi di volume d' affari In quest' ambito viene analizzata la distribuzione
artci04
spettacolo per gli occhi che non prende però allo In questo suo terzo film e mezzo da regista
econo31
Operatore italiano destinatario dei beni In questa ultima ipotesi , l' operatore italiano
econo31
1. Operatore italiano fornitore dei beni In tale fattispecie possono concretizzarsi
artar07
trasferimento di personale e materiali a Dome C. In sito sono presenti una serie di centraline
buroc17
inammissibilità delle parti civili ex art. 447 c.p.p. In via preliminare occorre esaminare l' eccezione
buroc20
importo originario . ART . 20 FORO COMPETENTE In caso di controversie , per le non ammesso
econo19
criteri espressi al I comma . Conclusioni In un regime di " partecipation exemption
econo02
la scadenza del 20 luglio . Conclusioni In merito a quest' ultimo esempio , è il caso
econo09
giudizio . 2.3 . Considerazioni conclusive In definitiva si possono trarre le seguenti
econo25
Europa i vari sistemi scolastici . Contesto In occasione della conferenza di Praga , svoltasi
econo02
consideri la seguente esemplificazione . Esempio In caso di approvazione del bilancio in data
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto