• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 571 (969.4 per million)
stampa38 I giovani " figli della play station " ai quali , quindici anni fa tentavo di raddrizzare i canini , con mezzi meccanici , recidivavano perché non usavo attrezzature morbide di caucciù , tipo l' attivatore di Soulet-Besombes .
stampa38 Personalmente consiglio di non usarlo prima dei cinque anni perché la collaborazione e la coscienza dell' uso sono determinanti ai fini del risultato .
stampa38 Nel nostro caso l' elemento armonizzante è l' attivatore , perché con questo , inneschiamo un processo elaborativo che permette al dente di allinearsi in arcata in maniera stabile e di favorire in tal modo anche una corretta armonia posturale , agendo sulle catene muscolari governate dall' occlusione dentale " .
stampa38 Perché l' attivatore è in grado di " rieducare " la persona nella deglutizione , fonazione , respirazione ecc .
stampa38 Proprio su questo principio funziona l' attivatore , perché opera una correzione simultanea : - della respirazione , impedendo quella orale e rieducando quella nasale - della deglutizione , guidando con la sua conformazione la lingua nella posizione corretta - della masticazione , grazie alle micro-poli-stimolazioni che il suo utilizzo fornisce ai denti .
stampa38 Perché ?
stampa38 Queste connessioni nervose sono alla base delle relazioni tra occlusione e visione e spiegano perché un riequilibrio della bocca possa giovare anche alla vista " .
stampa40 Momenti di tensione si sono avuti anche tra un gruppo di abitanti di Rosarno e le forze dell' ordine , dopo che un giovane era stato fermato perché stava litigando con un immigrato .
stampa40 " Dovete picchiare loro - ha detto un giovane - e non noi , perché sono loro i veri criminali " .
stampa40 " Abbiamo bisogno di protezione perché contro di noi ci sono continue violenze che sono frutto di razzismo " .
stampa40 Piuttosto , sono intollerabili le condizioni in cui ci fanno vivere perché avremmo bisogno di più igiene e dignità " .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto