• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 486 (825.1 per million)
econo05 Il parallelismo tra i dati numerici e quelli economici ci permette di evidenziare , ad esempio , come l' Emilia Romagna abbia sì un considerevole numero di società che effettuano erogazioni liberali , ma queste ultime hanno un' influenza economica minore sui bilanci delle società stesse , ovvero , a confronto con le altre regioni leader nel segmento contributivo , come ad esempio la Lombardia , le imprese emiliane corrispondono , mediamente ciascuna , un ammontare in termini economici di minore entità .
econo05 Su tutte , spiccano le attività di " intermediazione monetaria e finanziaria " con 450 società che effettuano liberalità su 4.001 , per una percentuale pari all ' 11,25 per cento , di " fabbricazione di prodotti chimici , fibre sintetiche e artificiali " con 205 società su 2.142 ( il 9,62 per cento ) e di " assicurazione e fondi pensione " con 20 società su 183 ( il 10,93 per cento ) .
econo05 Per quanto attiene quest' ultimo settore considerato , un' incidenza così alta è da attribuirsi anche al fatto che il campione da cui prende spunto il dato percentuale è relativo a sole 20 società su 183 e , pertanto , non può essere ritenuto della medesima attendibilità rispetto a quello relativo alle attività in precedenza indicate .
econo05 Su tutte , spiccano le attività di " intermediazione monetaria e finanziaria " con 450 società che effettuano liberalità su 4.001 , per una percentuale pari all ' 11,25 per cento , di " fabbricazione di prodotti chimici , fibre sintetiche e artificiali " con 205 società su 2.142 ( il 9,62 per cento ) e di " assicurazione e fondi pensione " con 20 società su 183 ( il 10,93 per cento ) .
econo05 Le società con un volume d' affari di oltre 258 milioni di euro sono quelle che contribuiscono maggiormente al sistema delle erogazioni liberali con un apporto in termini quantitativi del 40,21 per cento ( 152 società su 378 ) ed economici per un importo di oltre 56 milioni di euro .
econo19 Sono invece considerate collegate le società sulla quali un' altra società esercita un' influenza notevole , anche in base alla presunzione legale costituita dalla possibilità di esercizio , nell' assemblea ordinaria , di almeno un quinto dei voti , o di un decimo se la società ha azioni quotate in borsa .
creat32 Anche se , forse , ecco , Gianni Vattimo , ahimè , con La società trasparente , si avvicinava a qualcosa di simile : tutto comunica con tutto , tutti comunichiamo con tutti , parliamo , diciamo , sappiamo ...
econo23 partecipazione ed attesta i seguenti dati ( per le ditte con sede in uno Stato straniero , indicare i dati d' iscrizione nell' Albo o Lista ufficiale dello stato di appartenenza ) : a. numero di iscrizione ; b. data di iscrizione ; c. forma giuridica dell' impresa concorrente ; d. organi di amministrazione , persone che li compongono ( indicare nominativi ed esatte generalità ) , nonché poteri loro conferiti ( in particolare , per le società in nome collettivo dovranno risultare tutti i soci , per le società in accomandita semplice i soci accomandatari , per le altre società tutti i componenti del Consiglio di Amministrazione muniti di rappresentanza ) ; 2. che l' impresa è in possesso dell' autorizzazione all' esercizio delle attività assicurative per i rami di partecipazione alla presente procedura ; 3. di non trovarsi in stato di fallimento , liquidazione , amministrazione controllata , concordato preventivo o qualsiasi altra situazione equivalente secondo la legislazione italiana e straniera , e che non è in corso alcuna delle predette procedure ; 4. di non trovarsi , con altri concorrenti alla gara , in una situazione di controllo o di collegamento di cui all' art .
creat36 Aveva lavorato anche in un salumificio in qualità di ragioniere , conosceva l' obbiettivo dell' ottimizzazione degli sforzi e dell' utilizzazione degli scarti , bisognava sempre utilizzare scientificamente ogni singola parte , senza sprechi senza spazi vuoti , utilitaristicamente , proprio come si cercava di fare per migliorare l' andamento di ogni società umana , e pensando un tale freddo pensiero - che da un po' lo tormentava , chissà poi perchè - intristì di colpo , e agghiacciò un poco .
econo11 Consiglio di Amministrazione di AVIANOVA emerge infine che , relativamente all' esercizio 1991 , figuravano quali società controllanti della stessa sia A.T.I. che MERIDIANA , mentre , relativamente all' esercizio 1992 , figura quale società controllante solo A.T.I. La posizione di ALITALIA 7. La società ALITALIA , nella memoria prodotta e nell' audizione del 10 ottobre 1994 , ha sostenuto di non aver proceduto ad effettuare la comunicazione dell' operazione realizzata in data 18 dicembre 1992 , in quanto la società A.T.I. già dal 1989 , anno di acquisizione del 50 % del capitale sociale di AVIANOVA , esercitava sulla società un controllo esclusivo .
stampa17 Sembra esserci una età simbolica in cui molti dei nodi che bloccano la nostra società vengono al pettine : i trentacinque anni .
buroc26 Anche in Europa , a partire dai nostri vicini d' oltralpe , progredisce rapidamente il processo di ripubblicizzazione del servizio idrico , avviato dal Comune di Grenoble nel marzo del 2000 e giunto ora alla capitale : il Comune di Parigi sta riprendendo la gestione diretta del servizio idrico alla scadenza ormai prossima della concessione alle società Veolia e Suez Anche nel nostro Paese l' importanza della questione acqua ha raggiunto nel tempo una forte consapevolezza sociale ed una capillare diffusione territoriale , aggregando culture ed esperienze differenti e facendo divenire la battaglia per l' acqua il paradigma di un altro modello di società .
stampa17 Ma ora , tutto ciò , sta conducendo la nostra società verso il declino ( 26 ) .
econo34 ] non proporzionale , di una società volta esclusivamente a consentire la divisione , in regime di neutralità fiscale , di un complesso aziendale in due sistemi economici , ciascuno dei quali proporzionalmente idoneo a svolgere attività imprenditoriale , non presenta profili di elusività , non essendo preordinata né alla successiva rivendita delle quote societarie da parte dei soci persone fisiche , al mero scopo di spostare la tassazione dei beni di primo grado ( immobile ) , normalmente più onerosa , ai beni di secondo grado ( quote di partecipazione ) , soggetta al più mite regime del capital gain , né al compimento di altri
econo34 ] non proporzionale , di una società volta esclusivamente a consentire la divisione in regime di neutralità fiscale ( per la società e i relativi soci ) di un' azienda in due complessi autonomi funzionanti , non presenta profili di elusività , non essendo preordinata né alla successiva liquidazione della società beneficiaria , né alla dismissione delle relative partecipazioni , né alla vendita dei relativi beni immobili ed in generale all' effettuazione di altri fatti , atti o negozi volti ad un più ampio disegno elusivo " .
econo17 Il totale delle società autorizzate è maggiore del numero delle Sim poiché ogni società è di norma autorizzata all' esercizio di più di un' attività .
econo06 Imposta sul reddito delle società ( Davek od dobicka pravnih oseb ) L' imposta sul reddito delle società è imposta sui profitti delle società private con un' aliquota del 25 per cento , con possibilità di un' aliquota che non deve essere inferiore al 10 per cento nel caso di aziende stabilite nelle " zone economiche speciali " .
stampa09 Ma , a parte alcune differenze individuali , questi movimenti sono accomunati da alcuni elementi di base : sentimenti separatisti anti-governativi , convinzioni che la società è marcia e i peccatori devono essere puniti , che il gruppo di eletti in questione rappresenta l' unica salvezza e che gli ebrei sono alla base di molte , se non tutte le disgrazie del mondo .
econo14 Aliquota fiscale L' aliquota fiscale per l' imposta sul reddito delle società è pari al 25 % .
econo38 Imposizione fiscale diretta Nel campo delle imposte dirette , l' aliquota dell' imposta sugli utili delle società è passata nel 2001 dal 30 % al 28 % , ma resta ancora da vedere se la legislazione sui paradisi fiscali è compatibile con il codice di condotta in materia di fiscalità delle imprese .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto