• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 426 (723.2 per million)
econo38 Il trattato di adesione è stato firmato il 16 aprile 2003 e l' adesione ha avuto luogo il 1° maggio 2004. " ACQUIS " COMUNITARIO Nel settore delle imposte dirette , l' acquis comunitario riguarda soprattutto alcuni aspetti delle imposte sulle società e dell' imposta sul capitale .
econo38 Nella relazione del novembre 2000 si constata che l' imposizione fiscale sulle società è stata modificata nell' intento di rendere più efficaci i servizi tributari e meno gravoso l' onere fiscale : l' aliquota dell' imposta sulle società è stata ridotta al 30 % e dovrebbe scendere al 20 % nel 2004. Sono state soppresse alcune detrazioni fiscali di cui beneficiavano le società d' investimento , mentre sono state mantenute quelle a favore di privati in caso di lavori di costruzione .
econo38 Nel settore delle imposte indirette , l' acquis comunitario comprende essenzialmente l' armonizzazione della normativa inerente all' imposta sul valore aggiunto ( IVA ) e alle accise .
econo38 Nel settore delle imposte indirette , l' acquis comunitario comprende essenzialmente l' armonizzazione della normativa inerente all' imposta sul valore aggiunto ( IVA ) e alle accise .
econo38 Tale armonizzazione comporta l' applicazione di un' imposta generale sui consumi , non cumulativa , che viene riscossa in tutte le fasi della produzione e della distribuzione dei beni e dei servizi e implica parità di trattamento fiscale per tutte le operazioni interne e le importazioni .
econo38 Dopo la relazione del novembre 2000 , la Polonia ha fatto ancora qualcosa , ma le restano da compiere progressi per quanto riguarda l' esenzione di cui beneficiano determinate operazioni e le imposte che vengono applicate al mercato immobiliare .
econo38 Su alcuni prodotti , inoltre , le imposte differiscono a seconda dell' origine , il che porta a una discriminazione nei confronti delle importazioni .
econo38 Dopo la relazione del novembre del 2000 , la Polonia è più vicina all' acquis ma le autorità polacche devono ancora prendere provvedimenti per rispettare le aliquote minime ( sulle sigarette e sugli oli minerali ) imposte dalla Comunità .
econo38 Imposizione fiscale diretta Nel campo delle imposte dirette , l' aliquota dell' imposta sugli utili delle società è passata nel 2001 dal 30 % al 28 % , ma resta ancora da vedere se la legislazione sui paradisi fiscali è compatibile con il codice di condotta in materia di fiscalità delle imprese .
econo38 Imposizione fiscale diretta Nel campo delle imposte dirette , l' aliquota dell' imposta sugli utili delle società è passata nel 2001 dal 30 % al 28 % , ma resta ancora da vedere se la legislazione sui paradisi fiscali è compatibile con il codice di condotta in materia di fiscalità delle imprese .
econo38 Nel gennaio 2002 , la Polonia ha introdotto anche una tassa del 2 % su tutte le uscite di capitali , la quale si applica solo ai residenti e che sarà abolita alla fine del dicembre 2003. Alla fine del 2003 , la Polonia deve poter recepire la direttiva in materia di imposte indirette sulle riscossioni di capitali , la direttiva sulle società " madre-filiali " , le direttive in materia di interessi e tributi e di imposizione dei redditi da risparmio .
econo38 La riforma in corso ha introdotto un sistema di indicatori oggettivi dell' attività degli uffici delle imposte e ha intensificato la formazione del personale .
econo38 La principale difficoltà riguardo il recupero delle imposte che risulta piuttosto carente .
econo38 Le capacità dell' amministrazione tributaria sono sufficienti per garantire un' attuazione soddisfacente dell' acquis nel settore delle imposte dirette .
econo39 Occorre però evidenziare che , nell' ambito dell' Unione europea esistono alcuni Stati il cui sistema fiscale è impostato sulla base del territorial principle ( ad esempio la Francia limitatamente all' imposta societaria ) , e in tali casi , la svolta imposta in sede comunitaria potrebbe essere considerata un' ingerenza eccessiva sulle scelte sostanziali di politica fiscale nazionale .
econo39 Del resto , qualsiasi metodo venga selezionato per garantire l' effettiva eliminazione del fenomeno della doppia imposizione , sia esso l' esenzione o il credito d' imposta , l' opzione prescelta avrà comunque un forte impatto sulla trama di convenzioni contro le doppie imposizioni stipulate da ogni Stato membro con Paesi terzi , ciascuna caratterizzata da un proprio metodo e particolarità di funzionamento proprie .
econo39 Inoltre , con questo sistema si genererebbe ulteriore incertezza ogniqualvolta più Stati membri fossero coinvolti nella ripartizione della base imponibile del soggetto comunitario che svolge attività worldwide ( oltre che pan-europea ) e venisse accordato un credito d' imposta dal solo Stato membro in cui il soggetto è residente .
econo39 Certamente potrebbe essere ripartito anche il credito d' imposta , tramite , ad esempio , l' utilizzo della stessa formula impiegata per la ripartizione della base consolidata comune , pur tuttavia dovendo osservare che la ripartizione potrà non coincidere con l' ammontare del credito che ogni Stato membro avrebbe concesso in relazione alla propria dall' aliquota fiscale .
econo39 L' estensione dell' ambito soggettivo di applicazione della tassazione consolidata a più stabili organizzazioni in Ue di una stessa società non residente , significherebbe inevitabilmente adottare la stessa metodologia di ripartizione della base consolidata già delineata come regola generale di funzionamento dell' imposta .
econo39 Tuttavia , il coordinamento tra Modello Ose e il meccanismo di ripartizione proprio della Ccctb , seppur enunciato , non appare ancora finora sanato nel meccanismo applicativo dell' imposta .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto