• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 28 (47.5 per million)
artmu05 Qui fu rinchiuso in una stanza spartana ma pulita , dove era collocato un letto .
artmu05 " E così , ancora più inasprito , al terzo atto fu una statua ululante , anzi ché cantare ed interpretare .
artmu05 Nel 1776 Guadagni si recò a Postdam esibendosi dinnanzi a Re Federico II , che dopo la sua esibizione gli donò una tabacchiera senza uguali : tempestata d' oro e di brillanti : nessun privato poteva vantarsi di averne ricevuta una simile dal Re .
artmu05 Due dei banditi rimasero con lui , mentre dopo ne giunsero altri due , che portarono una tavola con ogni ben di Dio culinario .
artmu05 Nel 1785 Guadagni era a Monaco per un problema finanziario , e la morte a Padova nel 1792 terminarono , a soli 67 anni , il tribolare di una vita oramai in condizioni di estrema povertà .
artmu05 Burney osserva che sebbene il suo modo di cantare fosse perfetto , raffinato , delicato , la voce finì per deludere chiunque lo ascoltasse , poiché molti facevano il paragone di come aveva cantato nel primo soggiorno londinese , quando aveva interpretato alcune opere di Handel , fra cui il GIUSTINO : adesso , nel 1770 la sua voce apparve debole e sottile , ed era divenuta una voce da soprano estendendosi il suo registro da 6 o 7 note a 14 o 15. La musica che cantava era la più semplice possibile - e non v'è dubbio , dal momento che quando Burney scriveva su Guadagni , egli interpretava l' ORFEO di Gluck , che per principio aveva deciso di assassinare il belcanto , stroncando ogni abbellimento superfluo - poche note con frequenti pause , e qualche opportunità di essere liberato dal compositore e dall' orchestra era tutto ciò che desiderava .
artmu05 Viene riferita a Guadagni la circostanza che una volta fece attendere in anticamera anche un re .
artmu05 Esiste un aneddoto su Guadagni relativamente al fatto che una volta finì per perdere una considerevole somma di denaro con un principe tedesco , che barava .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto