• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 33 (56.0 per million)
artfg08 Del resto Chinese si guarda bene dal cedere alle suggestioni di un' affabulazione fantascientifica o di farsi prendere dall' insidie di una magmatica pulsionalità onirica , al contrario egli analizza e medita con coerenza e rigore sulle eventuali quanto improbabili analogie formali tra rilevazioni oggettivate dalla fisica sperimentale e presaghe esplorazioni dell' immaginario artistico .
artfg08 A suo modo Chinese prende , in ogni caso , le distanze da ogni eccedenza oggettuale del rilievo materico , dalla ridondanza plastica del mezzo , anche se virtualmente traslata , nel caso di Fontana , in una radicale concettualizzazione , puntando viceversa a dispiegare la propria visione spazialista all' interno della stessa fenomenologia pittorica .
artfg08 Chinese ha sempre agito del resto su diversi repertori linguistici e strumentali , dapprima affascinato dai filiformi di Alexander Calder e dalle euritmie geometriche di Luigi Veronesi - lo dimostrano ancora i dipinti come " Evento spaziale " del 2006 e " Architetture spaziali " dello stesso anno che addirittura ripropongono in una versione rinnovata il tipico lessico dell' astratto-concreto - ma nello stesso tempo egli è orientato a proseguire un singolare processo di avvicinamento alle problematiche sperimentali di Fontana e nel giro di tali riferimenti e confronti ha maturato con il tempo una concezione espressiva sempre più autonoma .
artfg08 Anche le nuove immagini sono comunque focalizzate derivazioni dalla complessa temperie storica dell' astrattismo , dalla medesima matrice ideologica , coniugata nei modi poi di una pronuncia visiva che ha saputo parallelamente attingere ai reconditi fermenti di una réveriepersonale , coltivata con ostinata fermezza , proprio perché forniva all' artsta gli archetipi di una figurazione cosmologica più emblematicamente stupefacente , tanto da coinvolgere l' impianto dichiaratamente oggettuale delle odierne costruzioni plastiche .
artfg08 Quasi un ricominciamento da lui avviato con le opere dell' ultimo quinquennio , dalla seconda edizione di " Sognare di nuovo " , del 2000 circa ( un dipinto collage composto di sghembe proiezioni geometriche e di una bozza di vetro in alto , al centro , attraversato diagonalmente da una rossa asticella in legno ) alla decantata cinetica spaziale di " In direzione dell' equilibrio " , del 2004 , fino a " Elicoide cosmico " , dellanno successivo , esposto alla mostra personale , da lui tenuta a Barcellona , e a " Oscillazioni gravitazionali " della fine del 2006 , culminante sintesi degli elementi visionari di un iperuranio spaziale del colore e della luce .
artfg08 Chinese posto ormai di fronte al bivio di un' altrettanto clamorosa uscita dal quadro tenta di aggirare l' ostacolo preferendo aggregare in una non aleatoria combinazione materiali eterogenei , da asservire pur sempre ai motivi e ai significati dell' ideazine pittorica , di un progetto d' elaborazione figurativa che nella pittura sa di trovare la vera ragione d' essere , quella appunto misteriosamente sorgiva di mondi pèossibili , di " visioni " che non potrebbero diversamente manifestarsi .
artfg08 In Chinese quel gesto assume piuttosto una precisa valenza simbolica o , meglio , si configura come una metafora della pittura quale universo in espansione , tentando nondimeno di superare la pretesa futurista di rappresentarlo meccanicamente , ma anche di evocarne la complessa e misteriosa formazione in un trascendimento , puramente epifanico , della luce-colore , come magari si ritrova nelle fantasmagoriche risoluzioni degli spazialisti veneziani .
artfg08 Occorre allora registrare almeno due modalità stilistiche che principalmente concorrono sulla messa in forma del suo processo di astrazione , una caratterizzata da un dominante epifanismo comatico , da un colore-luce pervadente , effusivo , che si espande e dilaga in movimenti parabolici o ellittici nello spazio , avvitandosi o dipanandosi in volute successive attorno a un gestativo nucleo formale , cellula originaria di una proliferante emanazione luminosa , l' altra , invece , si connota con la predilezione per un colore omogeneo , uniforme oppure appena vibrato sullo stesso registro tonale , chiaro o scuro , su cui l' artista si appresta ad agire con elemrnti aggettanti , materiali per l' appunto " trovati " , riesumati con allusivo calcoloe
artfg08 Chinese ha sempre agito del resto su diversi repertori linguistici e strumentali , dapprima affascinato dai filiformi di Alexander Calder e dalle euritmie geometriche di Luigi Veronesi - lo dimostrano ancora i dipinti come " Evento spaziale " del 2006 e " Architetture spaziali " dello stesso anno che addirittura ripropongono in una versione rinnovata il tipico lessico dell' astratto-concreto - ma nello stesso tempo egli è orientato a proseguire un singolare processo di avvicinamento alle problematiche sperimentali di Fontana e nel giro di tali riferimenti e confronti ha maturato con il tempo una concezione espressiva sempre più autonoma .
artfg08 Risalta con forza senza alcun ausilio di referenze mutuate dal mondo esterno e da innaturali surrealtà , sia di carattere concettuale che onirico , la vis fantasiosa di queste mappe cosmologiche di Chinese , i tracciati di una genesi formativa di universi possibili per significativi schemi ideativi , riassunti in una figurazione per la quale contano soprattutto gli stati d' animo , gli umori segreti , le emozioni profonde .
artfg08 Pur nelle svariate tangenze stilistiche o nei vistosi imprestiti da noti esempi della sperimentalità artistica di questi anni , modi e accenti che si dovrebbero puntualmente sottolineare nello svolgimento progressivo dell' opera di Chinese , conta soprattutto indicare l' effettiva gittata delle qualità propriamente espressive della sua ricerca , dei propositi da lui messi in circolo nella direzione di una sensibilità acuminata e di una consapevolezza critica dei valori della modernità .
artfg08 Anche le nuove immagini sono comunque focalizzate derivazioni dalla complessa temperie storica dell' astrattismo , dalla medesima matrice ideologica , coniugata nei modi poi di una pronuncia visiva che ha saputo parallelamente attingere ai reconditi fermenti di una réveriepersonale , coltivata con ostinata fermezza , proprio perché forniva all' artsta gli archetipi di una figurazione cosmologica più emblematicamente stupefacente , tanto da coinvolgere l' impianto dichiaratamente oggettuale delle odierne costruzioni plastiche .
artfg08 Occorre allora registrare almeno due modalità stilistiche che principalmente concorrono sulla messa in forma del suo processo di astrazione , una caratterizzata da un dominante epifanismo comatico , da un colore-luce pervadente , effusivo , che si espande e dilaga in movimenti parabolici o ellittici nello spazio , avvitandosi o dipanandosi in volute successive attorno a un gestativo nucleo formale , cellula originaria di una proliferante emanazione luminosa , l' altra , invece , si connota con la predilezione per un colore omogeneo , uniforme oppure appena vibrato sullo stesso registro tonale , chiaro o scuro , su cui l' artista si appresta ad agire con elemrnti aggettanti , materiali per l' appunto " trovati " , riesumati con allusivo calcoloe con funzioni diverse , di pari emblematicamente sorprendenti .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto