• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 50 (84.9 per million)
artfg05
un raddoppiamento elementare , bensì di una messa in posa che com plica e rende ambigua
artfg05
fotografo avvenga da fermo , lo spinge a una mobilità attiva e penetrante . Howtan utilizza
artfg05
immagine conserva comunque la memoria di una mobilità tipica dell' arte in questione
artfg05
reale e capacità di sorpas sarlo mediante una perizia sensibile , quella di portare il
artfg05
L' immagine è sempre la conseguenza di una piega , di una torsione dell' occhio dell'
artfg05
adoperato l' ottica della frontalità , una posizione da fermo per cui ha fronteggiato
artfg05
ral lentamento mentale e l' assunzione di una posizione di lateralità rispetto al proprio
artfg05
di una crudele oggettività , il senso di una pratica chirurgica che seziona , taglia
artfg05
profondità . L' occhio del fotografo parte da una pratica costante , che è quella dell' assedio
artfg05
STRAPPO La fotografia , per definizione , è una pratica dello strappo , uno strappo di
artfg05
abituato a considerare la sua produ zione come una pratica soggettiva dell' occhio che piega
artfg05
dinamica interna di opere legate al valore di una processualità aperta e incessante , il
artfg05
ripropone la propria centralità rispetto a una realtà ghettizzante , pronta a al largare
artfg05
omologazione internazionale a favore di una ricerca individuale e non di gruppo . Comunque
artfg05
effettua come uno strappo delle cose , una ridu zione di superficie attraverso cui
artfg05
fotogramma . Ma tale sottrazione non è una riduzione di spessore bensì può diventare
artfg05
impalpabili , comunque adatti a sollecitare una risposta sensoriale e a produrla . Ogni
artfg05
operativi molteplici , secondo il progetto di una scena che va pri ma costruita e poi fermata
artfg05
macchina precipitosamente , bensì promuove una serie di relazioni e di rispecchiamenti
artfg05
obbiettivo fotografico soltanto alla fine di una serie di rimbalzi speculari , nell' alveo
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto