• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 664 (1127.3 per million)
artar10
elettrica per sé e per altri edifici . Il suo segreto ? È nelle 48 turbine montate tra
artar10
che caratterizza la Rotating Tower è il suo uso dinamico dello spazio , che si adatta
artar10
imprenditori locali , la torre ospiterà al suo interno un albergo a sei stelle , uffici
artci01
vivere . Perché altrimenti Pasolini , col suo grande talento di artista , avrebbe scelto
artci01
tutti di malessere profondo , sembrandomi il suo ultimo modo di usare l' immagine del male
artci01
universale , il nostro mondo traesse dal suo film il coraggio di buttarsi . Per rinascere
artci01
fascino del male sarebbe stato maggiore del suo orrore . Se lo ha fatto , credo , è perché
artci01
della desolazione mi sembra rafforzarsi . Il suo film , voglio dire , avvalora il dubbio
artci01
prova nell' esibire le svolte del male . Il suo pessimismo giunge a inglobare le vittime
artci01
modo prescinda dalla morte violenta del suo autore , e non lo correli alla provocazione
artci02
Volante - terrificante nave fantasma - e il suo capitano Davy Jones , sotto il controllo
artci02
libero di interpretare il personaggio a suo piacimento ? Io e Johnny amiamo spingere
artci02
difetto più grande del film deriva perciò dal suo essere " terzo " , e l' ansia di raggiungere
artci03
impalcatura narrativa ed estetica che abbandona al suo destino Elizabeth Short , dimenticando
artci03
ma D.P. ... ) , per portare a termine il suo testo infinito sull' America del subplot
artci03
essi stessi sono vittime della città , del suo essere irrimediabilmente il doppio di qualcosa
artci04
) mette in mostra la sua anzianità e il suo decadimento fisico in una maniera sincerissima
artci04
pellicola del regista svedese è in linea con il suo sguardo macchinoso , dove i protagonisti
artci04
Diane Arbus sfondava con la potenza del suo sguardo . Le fotografie della Arbus non
artci04
modo con cui Garofalo racconta le donne del suo film , come ne celebra lo spessore umano
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto