• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 31 (52.6 per million)
econo32 La vera ragione che sottende a tale contratto è che attraverso l' accentramento di risorse finanziarie , la società pooler è in grado di gestire in modo ottimale i flussi di liquidità provenienti dalle varie società del gruppo , concedendo finanziamenti ad hoc ( a tassi convenienti ) alle altre società .
econo32 Qualificazione giuridica del contratto di cash pooling Il contratto di cash pooling rientra nella categoria dei contratti atipici ( ex articolo 1322 c.c. ) e può essere definito come un accordo stipulato autonomamente da tutte le consociate di un gruppo con una stessa società ( la capogruppo ) che funge quale centro di tesoreria e ha per oggetto la gestione di un conto corrente " accentrato " sul quale vengono riversati i saldi dei conti correnti periferici di ciascuna consociata .
econo32 Appare dunque innegabile che nella fattispecie in esame si verifichi , sia pure con effetto collaterale , un' operazione di finanziamento a favore delle società del gruppo , che vedrebbero coprire le loro passività di conto per effetto della gestione " accentrata " delle liquidità del gruppo medesimo .
econo32 L' accordo , dunque , si realizza attraverso il trasferimento giornaliero del saldo del conto corrente bancario di ogni società del gruppo al conto corrente intestato alla società capogruppo ; se il saldo è passivo , la società pooler provvederà ad accreditare una somma di pari importo , qualora sia invece attivo il relativo importo verrà reciprocamente trasferito alla società pooler .
econo32 L' accordo , dunque , si realizza attraverso il trasferimento giornaliero del saldo del conto corrente bancario di ogni società del gruppo al conto corrente intestato alla società capogruppo ; se il saldo è passivo , la società pooler provvederà ad accreditare una somma di pari importo , qualora sia invece attivo il relativo importo verrà reciprocamente trasferito alla società pooler .
econo32 L' accordo , dunque , si realizza attraverso il trasferimento giornaliero del saldo del conto corrente bancario di ogni società del gruppo al conto corrente intestato alla società capogruppo ; se il saldo è passivo , la società pooler provvederà ad accreditare una somma di pari importo , qualora sia invece attivo il relativo importo verrà reciprocamente trasferito alla società pooler .
econo32 L' accordo , dunque , si realizza attraverso il trasferimento giornaliero del saldo del conto corrente bancario di ogni società del gruppo al conto corrente intestato alla società capogruppo ; se il saldo è passivo , la società pooler provvederà ad accreditare una somma di pari importo , qualora sia invece attivo il relativo importo verrà reciprocamente trasferito alla società pooler .
econo32 In conseguenza di tali operazioni , il saldo di ogni posizione di conto corrente , acceso dalle singole società presso il relativo istituto di credito , sarà necessariamente sempre a zero , avuto riguardo al trasferimento del relativo saldo in capo al rapporto intestato alla capogruppo .
econo32 I vantaggi essenziali del contratto in esame si individuano pertanto : 1. nella dinamica strutturazione dei servizi di tesoreria 2. nella osservazione costante , attenta delle esigenze specifiche delle singole società aderenti 3. nel pronto assolvimento delle esigenze di liquidità delle varie società da parte del pooler , che attingendo al pool account provvede al fabbisogno finanziario e solo allorché si presenti 4. la riduzione e il controllo del margine di indebitamento del gruppo nel suo complesso 5. il significativo decremento del carico fiscale in capo alle società del gruppo .
econo32 I vantaggi essenziali del contratto in esame si individuano pertanto : 1. nella dinamica strutturazione dei servizi di tesoreria 2. nella osservazione costante , attenta delle esigenze specifiche delle singole società aderenti 3. nel pronto assolvimento delle esigenze di liquidità delle varie società da parte del pooler , che attingendo al pool account provvede al fabbisogno finanziario e solo allorché si presenti 4. la riduzione e il controllo del margine di indebitamento del gruppo nel suo complesso 5. il significativo decremento del carico fiscale in capo alle società del gruppo .
econo32 I vantaggi essenziali del contratto in esame si individuano pertanto : 1. nella dinamica strutturazione dei servizi di tesoreria 2. nella osservazione costante , attenta delle esigenze specifiche delle singole società aderenti 3. nel pronto assolvimento delle esigenze di liquidità delle varie società da parte del pooler , che attingendo al pool account provvede al fabbisogno finanziario e solo allorché si presenti 4. la riduzione e il controllo del margine di indebitamento del gruppo nel suo complesso 5. il significativo decremento del carico fiscale in capo alle società del gruppo .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto