• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 481 (816.6 per million)
artci01 Ciò che sgomenta è il ricatto di cui tutti siamo vittime dinanzi a un film sul quale è quasi impossibile esprimere un giudizio che in qualche modo prescinda dalla morte violenta del suo autore , e non lo correli alla provocazione , esplicitamente cercata , di un Pasolini prigioniero del proprio ruolo in una società che digerisce ogni scandalo .
artci05 Accattoneè la logica traduzione visiva dei suoi primi romanzi ( Ragazzi di vita e Una vita violenta ) in cui si presenta con straordinaria durezza il genere di esistenza di chi vive al di fuori della società borghese reazionaria e omologatrice del dopoguerra e ai margini delle città in cui tale società opera e vive .
artci05 Accattoneè la logica traduzione visiva dei suoi primi romanzi ( Ragazzi di vita e Una vita violenta ) in cui si presenta con straordinaria durezza il genere di esistenza di chi vive al di fuori della società borghese reazionaria e omologatrice del dopoguerra e ai margini delle città in cui tale società opera e vive .
artci05 Lo strettissimo vincolo con la realtà costituito dagli attori per la maggior parte appartenenti ai luoghi e alle vicende del film , ribadisce con forza il concetto che essi non sono " rappresentabili " da nessun altro che da essi stessi in quanto soggetti incontaminati , puri , privi delle sovrastrutture imposte dalla società .
artci05 Proprio per questo motivo Pasolini ha uno sguardo pieno di passione per chi rappresenta , forse in maniera paradossale e utopistica , l' unica speranza per la nascita e l' affermazione di una società nuova , tanto che nel film non si esprimono giudizi di condanna morale per chi ruba o per chi fa il magnaccia .
artci06 In tali note dirà , tra l' altro : " Il messaggio semplificato del film è il seguente : la società , ogni società , divora sia i figli disobbedienti che i figli né disobbedienti né obbedienti .
artci06 In tali note dirà , tra l' altro : " Il messaggio semplificato del film è il seguente : la società , ogni società , divora sia i figli disobbedienti che i figli né disobbedienti né obbedienti .
artci10 Salma , ne Il giardino di limoni , è un personaggio estremamente complicato , è una vedova palestinese ed è anche una donna che cerca di nuovo l' amore nonostante tutti i preconcetti , che secondo il pensiero comune della società in cui vive , precludono ad una vedova palestinese ogni tipo di aspirazione .
artfg06 I valori prediletti della società austriaca erano la ragione , la perseveranza e l' ordine ed egli li accettò perché erano anche i suoi ; non avendo uno stile proprio altri borghesi imitarono il passato in un' atmosfera satura di valori estetici e trovarono nell' arte uno strumento d' educazione morale ed estetica .
artfg06 Non era un caso , rilevò poi Stefan Zweig che la società austriaca fosse allora preoccupata , profondamente preoccupata dall' idea del sesso .
buroc02 Sulle reti regionali , per le quali non risultano completati gli adeguamenti tecnologici di cui sopra , possono continuare ad operare senza certificato di sicurezza le imprese ferroviarie controllate dal gestore dell' infrastruttura , o facenti parte della società che gestisce l' infrastruttura ; in tale caso il direttore di esercizio è responsabile di tutti gli obblighi di legge di cui al decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980 , n. 753 " ; m ) nell' allegato II il punto 17 è abrogato ; n ) nell' allegato III , al punto 2 , lettera c ) , le parole : " nelle norme nazionali di sicurezza di cui all' articolo 11 e all' allegato II ; " sono sostituite dalle seguenti : " nelle norme nazionali di sicurezza di cui all' articolo 12 e all' allegato
buroc06 2. Affidamento del servizio di smaltimento dei rifiuti 1. All' articolo 3 del decreto-legge 9 ottobre 2006 , n. 263 , convertito , con modificazioni , dalla legge 6 dicembre 2006 , n. 290 , il comma 2 è sostituito dal seguente : " 2. Il Commissario delegato , con le necessarie garanzie ambientali e sanitarie , individua in via di somma urgenza , fatta salva la normativa antimafia , anche mediante affidamenti diretti a soggetti diversi dalle attuali società affidatarie del servizio e , ove occorra , in deroga all' articolo 113 , comma 6 , del testo unico delle leggi sull' ordinamento degli enti locali , di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000 , n. 267 , e all' articolo 202 del decreto legislativo 3 aprile 2006 , n. 152 , le soluzioni ottimali per il trattamento e per lo smaltimento dei rifiuti e per l' eventuale smaltimento delle balle di rifiuti , prodotte a decorrere dalla data del 15 dicembre 2005 , trattati dagli impianti di selezione e trattamento dei rifiuti della regione in conformità al
buroc07 Per la ricezione di ogni eventuale comunicazione inerente la gara in oggetto e / o di richieste di chiarimento e / o integrazione della documentazione presentata si elegge ( In caso di R.T.I. non ancora costituito dovranno essere forniti solo i dati relativi alla società mandataria ) .
buroc08 j ) Gli atti di trasferimento , effettuati dai comuni , dalle province e dai consorzi , fra tali enti , a favore di aziende speciali o di società di capitali ( articolo Art .
buroc08 m ) Gli atti di trasferimento , effettuati dai comuni , dalle province e dai consorzi , fra tali enti , a favore di aziende speciali o di società di capitali ( articolo Art .
buroc10 44 , lett. a ) , D.P.R. n. 380 / 2001 ( poiché , quali legali rappresentanti , rispettivamente , delle società cooperative a r.l. " Giove " e " Saturno " - titolari di permessi a costruire per la realizzazione di edifìci in via Lazzerini di Sesto Fiorentino ed avendo appaltato i lavori alla s.p.a. " Mugello Lavori " , la quale a sua volta aveva subappaltato l' esecuzione delle opere in cemento armato alla s.r.l. " Costruzioni F.lli V. " - omettevano di produrre tempestivamente il DURC ( documento unico di regolarità contributiva ) della subappaltatrice , così da provocare la sospensione dell' efficacia dei predetti permessi a costruire - in Sesto Fiorentino , lavori iniziati il 19.2.2008 e documento
buroc13 Si è ritenuto , così , di riservare attenzione alla presenza di debiti fuori bilancio , alla sovrastima delle entrate e alla conservazione dei residui attivi , alla corretta contabilizzazione di voci strategiche , all' incidenza delle entrate straordinarie e agli oneri connessi alla gestione delle società partecipate .
buroc13 ( a somiglianza di quanto già previsto per la mancata approvazione del bilancio ) ; 2 ) per rafforzare ( o introdurre ) la professionalità e l' indipendenza dei componenti ( o dell' unico titolare ) dell' organo di revisione , attraverso rinnovate modalità di nomina , che escludano ogni forma di scelta fiduciaria e di lottizzazione ; 3 ) per introdurre l' obbligo per gli enti di maggiori dimensioni di adottare la contabilità economica e redigere il bilancio consolidato al fine di consentire - a fronte del diffondersi del fenomeno dell' esternalizzazione dei servizi e della loro gestione attraverso società partecipate - l' integrazione dei conti e l' accertamento della reale situazione finanziaria dell' ente .
buroc17 240 L.F. atteso che - in aggiunta al curatore - possono costituirsi parte civile ulteriori soggetti che abbiano interessi diversi da quelli della massa fallimentare e tra questi gli azionisti ed i quotisti della società che lamentino un danno proveniente dai reati fallimentari e dalla struttura associativa che ha consentito il proliferare di molteplici atti distrattivi .
buroc17 A parere dell' odierno giudicante si ritiene che sia gli azionisti che gli obbligazionisti siano legittimati a costituirsi parte civile nell' ambito del presente procedimento non solo in relazione ai reati fallimentari nonché ai reati comuni teleologicamente connessi con quest' ultimi ma anche in relazione agli altri reati comuni contestati agli altri imputati anche se non organicamente inseriti negli ambiti societari , ed invero , non si può fare a meno di richiamare quanto sopra osservato in tema di reato associativo ed evidenziare che anche per tale categoria di reati ipotizzato depauperamento del patrimonio e delle risorse delle società facenti parte del Gruppo G. - asseritamente a seguito delle condotte ascritte agli imputati - ha comunque causato un danno ai singoli investitori secondo l' id quod plerumque accidit atteso che la struttura del reato associativo è caratterizzata - altresì - dagli effetti permanenti delle condotte costituenti la piattaforma sulla quale si sono estrinsecate le singole condotte delittuose così come ipotizzate nella richiesta di rinvio a giudizio .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto