• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 207 (351.4 per million)
artci07 Il tempo è molto importante , nel cinema e nella vita , ma , visto che il modello di cinema dominante confonde la velocità con il ritmo e i film che guadagnano di più al botteghino sono quelli più veloci , noi non abbiamo diritto alla parola .
artfg03 La luce viene creata con accostamenti di macchie di colore , preparate sulla tavolozza e mai sfumate sulla tela , mentre il movimento ( il moto ) non è creato soltanto da un insieme di chiaro-scuri ma dai diversi " attimi " , che la natura assume in più momenti della giornata , compresi quelli estremamente piccoli .
artfg03 Tutti gli Impressionisti , anche quelli che come Degas non accettano alcune regole , seguono il concetto che si riscontra sempre nell' immediato e nella vita attualmente vissuta , ne fanno un' attenta analisi visiva e si scostano brutalmente dalle tematiche romantiche .
artfg03 Gli anni sono quelli che precedono il 1870. 2 - I primi momenti difficili dell' Impressionismo : I tre protagonisti , sentono fortemente gli impulsi del nuovo e rivoluzionario modo di dipingere , capiscono che possono raggiungere traguardi molto elevati , ma non riescono a trovate pittori che li seguano .
artfg08 E non soltanto per l' utilizzo , anche da parte di Chinese , di materiali vetrosi , di lamelle argentee o dorate , ma per affini svolgimenti formali , in particolare quelli significativamente relativi alla costruzione di pressoché analoghi elementi globulari ruotanti sulla superficie a disegnare vaste orbite , movimenti eccentrici , costellazioni segniche di elegante strutturazione spaziale .
artmu06 Nel 1670 dopo aver accumulato una notevole fortuna fa iniziare l' edificazione di due palazzi su terreni acquistati da poco e uno di quelli adibisce a sua abitazione privata con l' intenzione , riuscita , di realizzare una dimora degna dell' altissima posizione sociale ch'egli occupa .
artmu06 Dal 1653 al 1665 , sono stati creati 12 balletti , dove il suo nome figura assieme a quelli di altri , senza che nulla lo distingua da questi .
artmu07 Sebbene gli argomenti fossero essenzialmente religiosi , i suoi oratori non erano inondati di quel tono pietistico che avrebbe richiesto l' austerità delle chiese , ma venivano rappresentati in profane sale da concerto , nei teatri stessi delle sue opere , con tutto quel colore musicale e quella enfasi drammatica tipica dell' opera ; con la differenza sostanziale che rispetto all' opera , l' asse portante dello spettacolo si spostò dai pezzi solistici , le arie , a quelli corali .
artmu08 In cambio egli suonò in esclusiva per lei fino al 1731 , con la sola eccezione dell ' Astianatte che divenne infaustamente famoso per la rissa che scoppiò tra i sostenitori della Cuzzoni e quelli della Bordoni .
artmu09 La velocità con la quale Handel compose i suoi concerti , è l' esatto contrario della lunga gestazione che ci volle per quelli corelliani .
buroc01 1. L' avvio del procedimento e la natura pre-contenziosa dell' udienza presidenziale Sono note e risapute le snervanti diatribe e le poco utili divisioni interpretative che , prima della approvazione della Legge n. 54 del 2006 , hanno ad esempio riguardato l' applicazione delle norme procedurali e la loro diversificazione nei procedimenti di separazione ed in quelli di divorzio : valga , per tutte , l' annosa querelle introdotta dai fautori del c.d. rito ambrosiano rispetto agli approdi interpretativi più tradizionali , con particolare riferimento all' udienza presidenziale ed a quella immediatamente successiva innanzi al G.I. Il nuovo rito della famiglia ha , opportunamente , introdotto una benefica semplificazione delle stesse procedure di attivazione del giudizio , unificando nel rito i procedimenti di separazione e di divorzio , mediante uno schema di agevole comprensione .
buroc02 aggiunte , in fine , le seguenti parole : " , tenendo conto dei principi e degli obiettivi degli articoli 20 e 21 " ; l ) il comma 4 dell' articolo 27 è sostituito dal seguente : " 4. Sulle reti regionali non isolate e su quelle isolate interessate da traffico merci individuate dall' articolo 1 , comma 2 , del decreto legislativo 8 luglio 2003 , n. 188 , l' applicazione delle disposizioni di cui al presente decreto è attuata quando risultino completati sistemi di attrezzaggio idonei a rendere compatibili i livelli tecnologici delle medesime reti regionali a quelli della rete nazionale per permettere l' unificazione degli standard di sicurezza , dei regolamenti e delle procedure per il rilascio del certificato di sicurezza .
buroc02 Con successivi provvedimenti della direzione generale competente del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti , sentite le regioni interessate , sono fissati i termini entro i quali le suddette reti regionali devono completare i sistemi di attrezzaggio compatibili a quelli della rete nazionale .
buroc03 ( R ) 2. Fermo restando il divieto di accesso a dati diversi da quelli di cui è necessario acquisire la certezza o verificare l' esattezza , si considera operata per finalità di rilevante interesse pubblico , ai fini di quanto previsto dal decreto legislativo 11 maggio 1999 , n. 135 , la consultazione diretta , da parte di una pubblica amministrazione o di un gestore di pubblico servizio , degli archivi dell' amministrazione certificante , finalizzata all' accertamento d' ufficio di stati , qualità e fatti ovvero al controllo sulle dichiarazioni sostitutive presentate dai cittadini .
buroc04 La sentenza sopra citata in effetti , in quanto coinvolge ( con pieno accoglimento delle ragioni dell' EATO ricorrente ) anche il bando di gara per le opere di integrazione dell' acquedotto ed il progetto definitivo dei lavori per la galleria di valico , recepisce evidentemente la posizione legittimante dell' ente in ordine all' apporto valutativo da fornire ma pone , semmai , in dubbio solo la persistenza dell' interesse all' accesso , avverso atti almeno in parte consequenziali o comunque connessi a quelli annullati dal medesimo Tribunale Superiore delle Acque Pubbliche .
buroc04 Certamente infatti la trasparenza , incentivata dalla legge n. 241 , è fattore propulsivo di efficienza ed efficacia dell' azione amministrativa , ma il perseguimento di tale obiettivo non può che discendere da un complesso di fattori , non ultimi quelli inerenti al sistema dei controlli , che non debbono essere esercitati in modo atipico , tramite affidamento all' iniziativa di singoli cittadini , ovvero di pur legittimi rappresentanti di interessi collettivi o diffusi .
buroc05 Va premesso che questa Corte , in analoga fattispecie , ha già deciso ( 6475 / 2000 ) che , il fatto che il verbale sia stato compilato da un agente diverso da quelli che avevano ( precedentemente ) proceduto al rilevamento dell' infrazione , è rilevante ai fini della validità della contestazione , poiché l' art .
buroc06 4. Consorzi di bacino 1. I comuni della regione Campania sono obbligati ad avvalersi , in via esclusiva , per lo svolgimento del servizio di raccolta differenziata , dei consorzi costituiti ai sensi dell' articolo 6 della legge della regione Campania 10 febbraio 1993 , n. 10 , che utilizzano i lavoratori assegnati in base all' ordinanza del Ministro dell' interno delegato al coordinamento della protezione civile n. 2948 del 25 febbraio 1999 , pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 2 marzo 1999. 2. Sono fatti salvi i contratti già stipulati , nonché quelli in corso di esecuzione anche con eventuali proroghe già concordate tra le parti prima della data di entrata in vigore del presente decreto , tra i comuni e i soggetti , anche privati , per l' affidamento della raccolta sia del rifiuto differenziato che indifferenziato .
buroc07 non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano , rispetto al concorrente , in una delle situazioni di controllo di cui all' articolo 2359 del codice civile , e di aver formulato l' offerta autonomamente oppure di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano , rispetto al concorrente , situazione controllo cui codice 7 ) che il concorrente ha conseguito nell' ultimo triennio un fatturato complessivo , non inferiore a 380.000,00 , IVA esclusa ; 8 ) che il concorrente ha eseguito nell' ultimo triennio servizi analoghi a quelli oggetto del presente affidamento per un importo non inferiore a 100.000,00 ( IVA esclusa ) 9 ) che il concorrente non presenterà offerta per la gara in oggetto al contempo singolarmente e quale componente di un RTI o di un Consorzio , ovvero che non parteciperà a più RTI e / o Consorzi ; 10 ) ( eventuale , in caso di Cooperativa o Consorzio tra Cooperative ) che l' Impresa in quanto costituente cooperativa , è iscritta nell' apposito Registro prefettizio in quanto costituente consorzio fra cooperative , è iscritta nello Schedario generale della cooperazione presso il Ministero Lavoro
buroc13 Altra caratteristica distintiva del nostro sistema costituzionale è rappresentata dalla posizione di pari dignità , come si suol dire , riconosciuta a comuni e province rispetto alle regioni , mentre negli Stati federali europei gli enti minori sono ricompresi nell' ordinamento di quelli maggiori e soggetti alla disciplina organizzativa e funzionale da questi dettata .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto