• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 50 (84.9 per million)
econo17
prima volta una delle condizioni previste per essere qualificati in PHONE BANKING servizi
econo17
. La Banca d' Italia non è responsabile per gli eventuali errori di interpretazione
econo17
favore di una persona fisica che agisce per gli scopi estranei all' attività imprenditoriale
econo17
è presente la ripartizione delle banche per gruppi dimensionali sono state di norma
econo17
RISTRUTTURATE Ammontare dei rapporti per cassa per i quali una banca , a causa del deterioramento
econo17
variabile di classificazione è valorizzata solo per i rischi autoliquidanti e per le operazioni
econo17
al capitale di riferimento moltiplicato per il prezzo convenuto del " future " ; -
econo17
al capitale di riferimento moltiplicato per il prezzo convenuto del " future " . In
econo17
: IMPORTO GARANTITO Importo del credito per il quale sono state rilasciate da terzi
econo17
automatizzata gestita , direttamente o per il tramite di altro ente , dallo stesso
econo17
al capitale di riferimento moltiplicato per il valore dell' indice alla data del contratto
econo17
cassa " si differenzia dagli " impieghi " per l' assenza delle sofferenze e per la presenza
econo17
la mera digitazione di appositi codici per l' identificazione del cliente e quelli
econo17
impieghi " per l' assenza delle sofferenze e per la presenza dei " pronti contro termine
econo17
per cassa relativi ai soggetti segnalati per la prima volta in sofferenza alla Centrale
econo17
del trimestre di riferimento presentino per la prima volta una delle condizioni previste
econo17
dalla Banca dei Regolamenti Internazionali per la pubblicazione delle statistiche bancarie
econo17
dicembre 2006 la metodologia utilizzata per la ricostruzione ha previsto la loro attribuzione
econo17
gli eventuali errori di interpretazione o per le conclusioni erronee formulate in seguito
econo17
valorizzata solo per i rischi autoliquidanti e per le operazioni a scadenza ; tuttavia , per
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto