• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 49 (83.2 per million)
econo16
diversamente dalla precedente , vale invece per almeno un anno . Dal lato sostanziale ,
econo16
periodo ; viceversa , i ricavi o compensi per operazioni effettuate nel periodo forfettario
econo16
successivi . Gli stessi criteri si applicano per l' ipotesi inversa di passaggio dal regime
econo16
. I beni di magazzini , ovviamente solo per le imprese , devono essere valutati in
econo16
vengano registrate nel periodo di imposta per il quale si procede alla determinazione
econo16
di conseguenza , il criterio da seguire per la detrazione dell' Iva nel caso di transito
econo16
supersemplificato Il regime supersemplificato , sempre per le sole persone fisiche e imprese familiari
econo16
persone fisiche e imprese familiari , che per l' anno solare precedente soddisfano le
econo16
a 15.493,71 euro ( 30 milioni di lire ) per le attività di servizi e 25.822,84 ( 50
econo16
25.822,84 euro . Di fronte a ricavi a ricavi per prestazioni di servizi pari a 5-mila euro
econo16
25.822,84 euro , le prestazioni di servizi per 5-mila euro fanno pur sempre parte del
econo16
volume d' affari . Altrimenti , si finirebbe per consentire il regime a chi ha 25-mila euro
econo16
attività di prestazione di servizi acquisti per ammontare , al netto dell' Iva , non superiore
econo16
servizi diversi dai beni strumentali , per i quali opera una condizione autonoma compensi
econo16
collaboratori stabili , non superiori al 70 per cento del volume d' affari , compresi corrispettivi
econo16
impresa , raggruppate in categorie omogenee per natura e per valore , al 31 dicembre dell'
econo16
raggruppate in categorie omogenee per natura e per valore , al 31 dicembre dell' anno cui
econo16
ulteriore prospetto di dettaglio i dati per l' individuazione dell' attività prevalente
econo16
riferimento a categorie di beni omogenei per anno di acquisizione e coefficiente di
econo16
aver aperto la partita Iva e utilizzati per l' attività ( si pensi , ad esempio , a
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto