• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 171 (290.3 per million)
artfg10 Eastman non si limitò a produrre fotocamere via via più economiche , ma creò un sistema integrato ben riassunto dal suo formidabile slogan pubblicitario : you press the button we do the rest , voi schiacciate il bottone e noi facciamo il resto , dove la parte importante è chiaramente la seconda : we do the rest , e questo rest è il servizio di sviluppo e stampa , che rende inutili le complesse camere oscure domestiche , libera i fotoamatori dalla necessità di possedere attrezzature , conoscenze e abilità manuali , e trasferisce la pratica della produzione concreta dell' oggetto fotografia a un sistema a pagamento , rendendo chiunque , anche un bambini , capace di fotografare , lasciando al " fotografo " un solo compito : la scelta del singolo spensierato momento del clic .
artfg10 Da oggetto letterario a oggetto linguistico ( anche con le parole posso fare due cose diverse : scrivere Guerra e Pace o ordinare un caffè al bar ) .
artfg10 Da oggetto letterario a oggetto linguistico ( anche con le parole posso fare due cose diverse : scrivere Guerra e Pace o ordinare un caffè al bar ) .
artmu02 Alla base dell' attuale fama di Bach , oltre all' incontestabile magistero che tutti riconosciamo , vi sono anche dei fattori che cercheremo di inquadrare qui molto sommariamente , rimandando il necessario approfondimento delle argomentazioni e delle fonti bibliografiche all' illuminante articolo del critico musicale Claude Fernandez , il cui link è riportato a piè pagina : 1 - Bach fu oggetto a partire dai primi decenni del diciannovesimo secolo di una massiccia divulgazione , iniziata nel 1802 dal capostipite dei suoi biografi , il connazionale Forkel , e proseguita da alcuni editori , sempre tedeschi , che ne compilarono l' opera omnia .
artmu06 Le sue origini comunque sono state sovente oggetto di discussione poiché non si è mai giunti ad uno stato di certezza .
buroc01 Dunque , le deduzioni difensive svolte innanzi al Presidente ben potranno essere modificate , del tutto o in parte , nella successiva fase contenziosa innanzi al G.I. Non solo , ma nessuna decadenza può formarsi , per la parte resistente , nella fase presidenziale : di talchè , ad esempio , nel giudizio divorzile l' eventuale eccezione avente ad oggetto la riconciliazione dei coniugi ben potrà essere formalmente sollevata soltanto innanzi al G.I. nel termine concesso dall' ordinanza di cui all' art .
buroc01 709-ter c.p.c. - la competenza del Tribunale del luogo di residenza del minore deve ritenersi riservata alle sole modificazioni delle condizioni della separazione aventi ad oggetto l' esercizio della potestà genitoriale e le modalità di affidamento dei figli minori .
buroc01 710 c.p.c. che , pur in presenza di figli minori , abbiano ad oggetto questioni quali in loro mantenimento , quello di uno dei coniugi o il godimento dell' abitazione coniugale .
buroc01 12-quater della legge 898 / 70 che per le cause relative ai diritti di obbligazione ( ad esempio , quelle aventi ad oggetto l' assegno divorzile o le quote del TFR : in tema vedi Cass .
buroc04 Il diritto di cui trattasi si riferiva ad atti , concernenti i lavori di completamento delle opere di integrazione dell' acquedotto Sele-Calore , opere oggetto di gara indetta dal Commissario di Governo , dopo l' interruzione dei lavori della conferenza di servizi , convocata per l' approvazione del progetto previa intesa con le Amministrazioni interessate , tra cui il citato EATO .
buroc04 DIRITTO Il Collegio è chiamato ad accertare i limiti applicativi della disciplina del diritto di accesso , secondo le prescrizioni della legge n. 241 / 90 - articoli 22 e seguenti - e del relativo regolamento di attuazione , approvato con D.P.R. 12.4.2006 , n. 184 , sotto il duplice profilo della legittimazione del soggetto presentatore dell' istanza e dell' idoneità degli atti richiesti ad essere oggetto del diritto potestativo in questione .
buroc04 precedente diniego nel medesimo richiamato e confermato ( n. 628 / CP in data 8.1.2007 ) dopo il diverso avviso , espresso dalla citata Commissione per l' accesso il 12.2.2007 venivano sostenute le seguenti argomentazioni : a ) assenza di un interesse specifico all' accesso dell' EATO richiedente , in quanto assegnatario di funzioni di programmazione , organizzazione e controllo sull' attività di gestione del servizio idrico integrato , ma estraneo a ragioni di tutela delle modalità di esecuzione dell' opera di cui trattasi ; b ) inidoneità degli atti interni , relativi all' esecuzione dei lavori , ad essere oggetto di accesso , anche per l' assenza di qualsiasi connessione con le invocate ragioni di tutela processuale ; c ) inibita finalizzazione dell' accesso ad un generalizzato controllo dell' attività svolta dal Commissario di Governo , ex art. 24 , comma 3 , L. n. 241 / 90. Ad avviso del Collegio , le ragioni esposte nella sentenza appellata possono apparire condivisibili solo per i profili , di cui ai precedenti punti a ) e b ) .
buroc04 L' ampiezza della domanda di accesso di cui trattasi e la complessità delle fasi procedurali già espletate , tuttavia , inducono a ritenere non superato l' interesse attuale ad una pronuncia , circa la sussistenza dei presupposti per l' accoglimento dell' istanza , che è oggetto del presente giudizio .
buroc04 Quanto poi alla riferibilità degli atti oggetto della medesima istanza alla fase esecutiva del progetto di integrazione dell' acquedotto e alla ripresa dei lavori della galleria di valico , detta " Pavoncelli bis " , il Collegio ritiene di poter aderire all' indirizzo giurisprudenziale che in presenza di una moltiplicazione dei centri di imputazione di interessi pubblici e di crescente ricorso a strumenti privatistici , per il soddisfacimento di tali interessi ritiene ammissibile il diritto di accesso con riferimento ad attività , la cui disciplina sostanziale ( sia pubblicistica che privatistica ) non escluda comunque l' applicazione dei principi di trasparenza e buon andamento , necessari per
buroc04 Per le ragioni esposte , in conclusione , il Collegio ritiene che il ricorso possa essere accolto solo in parte , dovendo essere confermato l' annullamento del diniego opposto dal Commissario Straordinario del Governo , solo per quanto riguarda la denegata legittimazione del soggetto richiedente e l' astratta inidoneità della fase di esecuzione dell' appalto come possibile oggetto di diritto di accesso ; risulta invece fondato il richiamo , da parte del medesimo Commissario , dell' art .
buroc05 5. I quattro motivi di impugnazione vanno trattati per , comodità di esposizione , ma organizzando il ragionamento in relazione ai due provvedimenti sanzionatori oggetto della discussione , diversi per tipologia e procedimento applicativo : la sospensione della patente di guida e la sanzione amministrativa pecuniaria .
buroc05 Orbene , a tal riguardo , questa Corte , con unanime orientamento ( con particolare chiarezza Cassazione 12190 / 1999 ) , ha stabilito che nel giudizio di opposizione all' ordinanza-ingiunzione , avuto riguardo al suo oggetto limitato all' accertamento della pretesa punitiva fatta valere dall' amministrazione nei confronti del destinatario ed alla sua struttura processuale ( poteri istruttori ufficiosi , inappellabilità delle decisioni etc .
buroc05 Ma tale doglianza , che non forma oggetto di esame da parte del Tribunale , non risulta neppure essere stata proposta con il ricorso introduttivo del giudizio davanti al giudice di merito .
buroc07 Per la ricezione di ogni eventuale comunicazione inerente la gara in oggetto e / o di richieste di chiarimento e / o integrazione della documentazione presentata si elegge ( In caso di R.T.I. non ancora costituito dovranno essere forniti solo i dati relativi alla società mandataria ) .
buroc07 - di avere le sotto elencate posizioni INPS e INAIL : 2 ) di aver preso piena conoscenza del Bando di gara , del Disciplinare di gara e degli altri documenti ad esso allegati , ovvero richiamati e citati , nonché dello schema di contratto , delle norme che regolano la procedura di aggiudicazione e l' esecuzione del relativo contratto e di accettarne in pieno il loro contenuto , nonché di obbligarsi , in caso di aggiudicazione , ad osservarli ogni parte ; che servizi rispettano 4 ) di aver considerato e valutato tutte le condizioni , incidenti sulle prestazioni oggetto della gara , che possono influire sulla determinazione dell' offerta e delle condizioni contrattuali e di aver preso conoscenza di tutte le circostanze , generali e specifiche , relative all' esecuzione del contratto e di averne tenuto conto nella formulazione dell' offerta tecnica e dell' offerta economica ; 5 ) che , ai sensi dell' art .
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto