• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 40 (67.9 per million)
econo16
Si precisa che ai fini del mantenimento o meno del regime , tale condizione non deve
econo16
annotate in modo cumulativo a cadenza mensile o trimestrale , a seconda del sistema di
econo16
manuale . Il regime dei contribuenti minimi o forfetario È un regime obbligatorio o naturale
econo16
analitico . Il regime dei contribuenti minori o supersemplificato Il regime supersemplificato
econo16
quindi , i beni in locazione , noleggio o in comodato . Si precisa che ai fini del
econo16
minimi o forfetario È un regime obbligatorio o naturale per le persone fisiche che , per
econo16
predette condizioni , per libera opzione o scelta del contribuente , e cioè tramite
econo16
utilizzano dipendenti a termine , part-time o stagionali . Si precisa che , in presenza
econo16
del 60 per cento per quelle di produzione o vendita . Nella determinazione forfetaria
econo16
beni strumentali utilizzati in proprietà o leasing di costo complessivo non superiore
econo16
percentuali deve essere aumentata dei ricavi o compensi che non hanno concorso a formare
econo16
volume d' affari , comprensivo dei ricavi o compensi non rilevanti ai fini Iva , non
econo16
imposta , sono relative al computo dei ricavi o compensi , dei beni strumentali e delle
econo16
in tale periodo ; viceversa , i ricavi o compensi per operazioni effettuate nel
econo16
Tali regole , tendenti a evitare salti o duplicazioni d' imposta , sono relative
econo16
sono obbligati all' emissione di scontrini o ricevute fiscali la sola conservazione
econo16
del soggetto come prestatore di servizi o commerciante . L' applicabilità o meno
econo16
incasso . E infine perché la tempestività o meno delle operazioni di accredito e di
econo16
essere effettuata sui registri Iva ( vendite o corrispettivi ) ovvero sul prospetto di
econo16
essere effettuata o sul registro Iva vendite o sull' apposito prospetto di cui al Dm 12
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto