• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 69 (117.1 per million)
econo03
riferimento , con una considerevole accelerazione nel 2003. Sia le esportazioni sia le importazioni
econo03
la riforma fiscale e le azioni previste nel " Patto per l' Italia " , in particolare
econo03
sull' occupazione . La finanza pubblica nel 2001 e nel 2002 Il DPEF del luglio del
econo03
occupazione . La finanza pubblica nel 2001 e nel 2002 Il DPEF del luglio del 2001 aveva
econo03
dell' Eurostat . Le indicazioni contenute nel Documento in relazione al disavanzo tenevano
econo03
tenevano conto dell' ampio divario registrato nel 2000 tra l' indebitamento netto in termini
econo03
andamento sfavorevole dei saldi di cassa nel primo semestre dell' anno e della difficoltà
econo03
ridotto dall' 1,5 per cento del prodotto nel 2000 all' 1,1 nel 2001. Il rapporto tra
econo03
per cento del prodotto nel 2000 all' 1,1 nel 2001. Il rapporto tra il debito e il prodotto
econo03
cartolarizzazione , ma non contabilizzati nel 2001. La finanza pubblica per gli anni
econo03
evoluzione dei conti pubblici delineata nel DPEF presenterebbe , sulla base delle tendenze
econo03
delle tendenze in atto , un deterioramento nel corso del prossimo biennio e un recupero
econo03
prodotto stimato per l' anno in corso all' 1,6 nel 2003 e al 2,3 nel 2004. Il peggioramento
econo03
anno in corso all' 1,6 nel 2003 e al 2,3 nel 2004. Il peggioramento del saldo nel biennio
econo03
2,3 nel 2004. Il peggioramento del saldo nel biennio discenderebbe soprattutto dalla
econo03
imposte di carattere straordinario introdotte nel biennio precedente . La spesa in conto
econo03
rapporto al prodotto dal 3,4 per cento nel 2002 al 4,1 nel 2004. L' incidenza della
econo03
prodotto dal 3,4 per cento nel 2002 al 4,1 nel 2004. L' incidenza della spesa per interessi
econo03
stimato nello 0,8 per cento del prodotto nel 2003 e nello 0,3 nel 2004. Nel 2005 e nel
econo03
cento del prodotto nel 2003 e nello 0,3 nel 2004. Nel 2005 e nel 2006 si registrerebbero
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto