• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 57 (96.8 per million)
artar05
evidentemente c'era in me un bisogno di annusare la contemporaneità o la necessità della contemporaneità
artar05
bisogno di annusare la contemporaneità o la necessità della contemporaneità . Tornando
artar05
essere soprattutto , perché pagavano con la vita quello che pensavano , è stato per
artar05
periferie qui da noi , e quindi non c'è proprio la possibilità di essere così , un po' per
artar05
si disegna può essere uno strumento per la vita e quasi per un rituale esistenziale
artar05
hanno è una ciotola per tenere l' acqua o la zuppa - ecco poiché non hanno niente ,
artar05
questa ciotola è l' esistenza stessa , la possibilità di esistere . Dalla preistoria
artar05
e con molta concentrazione il disegno e la presenza degli oggetti , pochi ma importanti
artar05
bilico , forme poggiate di spigolo ... come la controlli , come ci stai di fronte ? Prima
artar05
instabilità è l' accettazione della non verità , la non esistenza di una verità , l' abitudine
artar05
inossidabile , niente niente niente niente , la vita è instabilità , e io tengo conto di
artar05
idea che non sei uno capace di toccare la verità , mai . Che rapporto instauri con
artar05
come dovrebbe non mi dispiace , così è la vita . Nel complesso sento le voci giovani
artar05
L' unica opera pubblica che ho fatto è la Malpensa , certe cose le ho anche sbagliate
artar05
committente privato , pensavo di disegnare per la gente che aspetta di partire o che arriva
artar05
contemporaneo praticamente è uno shopping center , la parte del passeggero è la meno importante
artar05
shopping center , la parte del passeggero è la meno importante , non interessa a nessuno
artar05
marroni , le piastrelle , inoltre usano molto la ceramica anche nelle loro case . Anche
artar05
uccelli , e poi ho tre bambini , e poi c'è la galleria e quindi devo tenere in esposizione
artar05
megalomane e ha esagerato le dimensioni , però la casa quando tu viaggi quasi non la vedi
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto