• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 8282 (14060.4 per million)
artar01
del pensiero che la genera . Ed è proprio la naturalezza che Lynn mette nella costruzione
artar01
che mai si sia stati costretti a fare : la Rivoluzione Informatica è indiscutibilmente
artar01
architettura , ovvero l' utente . Per quanto la ricerca della Transarchitettura possa sembrare
artar01
italiano ... ) di enfatizzare il più possibile la presentazione di un qualsiasi processo
artar01
consapevolezza è fondamentale per potere sviluppare la ricerca gradualmente , ponderandone eventuali
artar01
lavorare cioè a un' architettura che abbia la " consapevolezza " di potere essere interattiva
artar01
ne incarni l' aspetto più estraniante , la condizione di ubiquità offerta dal mezzo
artar01
traguardi e che , proprio per questo , ha la consapevolezza della necessità di essere
artar01
ruolo di attore e protagonista , ma sotto la regia della Rivoluzione Informatica , che
artar01
non intendo l' architettura costruita , ma la costruzione del pensiero che la genera
artar01
e la ricerca architettonica . La collana la " Rivoluzione Informatica " della Testo&Immagine
artar01
immediata iniettata nella società senza la diagnosi delle controindicazioni , bensì
artar01
che dobbiamo recepire dalla sua opera è la naturalezza con cui viene portata avanti
artar01
una patologia dura da sconfiggere ... ) , la sostanza della ricerca della forma dell'
artar01
perché è questo il punto cruciale : capire la Rivoluzione Informatica è indispensabile
artar01
tipo di rapporto instaura Greg Lynn con la Rivoluzione Informatica . La risposta è
artar01
riduttiva , è rischiosa , ma non è forse questa la contestazione più abusata e banale che
artar01
ricerca del rapporto tra l' informatica e la ricerca architettonica . La collana la
artar01
dibattuti allo sfinimento , senza ironia , senza la consapevolezza che il mondo va avanti e
artar01
Transarchitettura possa sembrare puro formalismo , la sostanza ci dice che i contenuti sono presenti
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto