• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 61 (103.6 per million)
econo22
paesi le autorità di vigilanza non hanno la capacità di intervenire prontamente in
econo22
fare fronte a situazioni di emergenza per la stabilità e l' ordinato funzionamento dei
econo22
nessuna competition in laxity . Secondo , la cooperazione tra autorità nazionali avrebbe
econo22
? La mia esperienza al CEBS mi dice che la risposta a questa domanda è tutt' altro
econo22
quale il G20 ha chiesto di intervenire è la qualità del capitale . Sin dall' inizio
econo22
intervenire per rafforzare le regole : la dispersione degli approcci tra Stati Membri
econo22
assai rilevante , visto che il patrimonio è la principale grandezza attorno alla quale
econo22
istituzionale per la regolamentazione e la vigilanza finanziaria . Sulla base delle
econo22
semplice tassonomia , che vede a un estremo la vigilanza " leggera " ( light touch ) teorizzata
econo22
stabilità finanziaria nell' area . In effetti la BCE ha condotto analisi macroprudenziali
econo22
una corretta condotta delle politiche per la stabilità finanziaria nell' area . In effetti
econo22
produzione di regole a livello comunitario . Ma la crisi finanziaria ha mostrato che in troppe
econo22
dare risposte coordinate ai rischi per la stabilità finanziaria . Bisogna riconoscere
econo22
il FSB hanno raccomandato di sviluppare la vigilanza macroprudenziale , che deve raccogliere
econo22
saranno sviluppate misure per contenere la prociclicità degli stessi requisiti patrimoniali
econo22
innalzamento della qualità del capitale : la parte predominante del capitale di migliore
econo22
stessa FSA prima della crisi , all' altro la vigilanza basata su ispettori residenti
econo22
erano praticamente nulli . Se ripetessimo la stessa survey oggi avremmo con ogni probabilità
econo22
europea un nuovo assetto istituzionale per la regolamentazione e la vigilanza finanziaria
econo22
delle barriere regolamentari che impedivano la concorrenza tra intermediari di diversi
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto