• Corpus: scritto
Corpus: scritto
Risultati: 88 (149.4 per million)
econo03
accrescimento del debito è infatti connesso con il saldo di cassa , non con quello di competenza
econo03
diminuiti . In Argentina , i negoziati con il Fondo monetario internazionale procedono
econo03
favorevole del tasso di cambio hanno consentito il graduale rientro dell' inflazione ; in
econo03
Alla riduzione del saldo contribuirebbe il disavanzo in conto capitale , che scenderebbe
econo03
maggio essa è stata del 2 per cento , contro il 2,7 di gennaio . Stime preliminari dell'
econo03
punti percentuali . Per l' anno in corso il Documento del Governo indica un indebitamento
econo03
capacità di lavoro e di risparmio di cui il Paese dispone . L' azione di politica economica
econo03
Il ruolo delle deduzioni nel determinare il prelievo finale è di importanza fondamentale
econo03
crescita per il secondo trimestre , dopo il forte aumento del primo , sono comprese
econo03
nel 2002. Nel quadro tendenziale del DPEF il rapporto scende al 36,7 nel 2006 , riflettendo
econo03
tendenziale dello scorso anno tra l' 1,9 e il 2,7 per cento del prodotto . Queste valutazioni
econo03
rimasta sostanzialmente stabile fra il 1995 e il 2000 , è salita dello 0,2 per cento nel
econo03
, sono comprese attualmente tra il 2 e il 3 per cento in ragione d' anno . La Riserva
econo03
ordine di 15 punti percentuali fra il 2001 e il 2006 ; il processo richiede la prosecuzione
econo03
per 0,4 punti percentuali tra il 2002 e il 2006 ; i risparmi derivanti dalla sostituzione
econo03
indebitamento netto in termini di competenza e il fabbisogno . La soglia superiore dell'
econo03
1,1 nel 2001. Il rapporto tra il debito e il prodotto è sceso di 0,7 punti percentuali
econo03
di capitale pubblico fra il Meridione e il Settentrione ; nelle aree più sviluppate
econo03
un rialzo . L' andamento degli ordini e il clima di fiducia delle imprese rimangono
econo03
tuttavia modesto e riflette esclusivamente il forte aumento delle scorte . L' accumulazione
nascondi dettagli
CorDIC
Corpora Didattici Italiani di Confronto